Looking for the Good War (eBook)

Looking for the Good War (eBook)

Elizabeth D. Samet
Elizabeth D. Samet
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374716127
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A remarkable book, from its title and subtitle to its last words . . . A stirring indictment of American sentimentality about war.” —Robert G. Kaiser, The Washington Post In Looking for the Good War, Elizabeth D. Samet reexamines the literature, art, and culture that emerged after World War II, bringing her expertise as a professor of English at West Point to bear on the complexity of the postwar period in national life. She exposes the confusion about American identity that was expressed during and immediately after the war, and the deep national ambivalence toward war, violence, and veterans—all of which were suppressed in subsequent decades by a dangerously sentimental attitude toward the United States’ “exceptional” history and destiny. Samet finds the war's ambivalent legacy in some of its most heavily mythologized figures: the war correspondent epitomized by Ernie Pyle, the character of the erstwhile G.I. turned either cop or criminal in the pulp fiction and feature films of the late 1940s, the disaffected Civil War veteran who looms so large on the screen in the Cold War Western, and the resurgent military hero of the post-Vietnam period. Taken together, these figures reveal key elements of postwar attitudes toward violence, liberty, and nation—attitudes that have shaped domestic and foreign policy and that respond in various ways to various assumptions about national identity and purpose established or affirmed by World War II. As the United States reassesses its roles in Afghanistan and the Middle East, the time has come to rethink our national mythology: the way that World War II shaped our sense of national destiny, our beliefs about the use of American military force throughout the world, and our inability to accept the realities of the twenty-first century’s decades of devastating conflict.