C'era la luce a gas

Anna Maria Tosi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Artestampa
Codice EAN: 9791255761631
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 218 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Don Giuseppe cammina per le strade di un paese del secondo Ottocento illuminate dai lampioni a gas, ripensa alle parole di un romanzo che il nipote gli ha messo tra le mani. Sono parole che a volte lo consolano, a volte lo turbano, ma sempre piene di significato, capaci di spiegare qualcosa della sua vita e della vita delle persone che incontra, delle loro storie di tribolazione e di speranza. Allora gli abitanti del paese diventano per lui personaggi di nuove trame tessute in parallelo alla trama del libro: Barberina in fondo al fiume e Ghitèin con l'occhio fisso al fiasco del vino, l'Isabella nella sua casa di stracci, Martino nero come la disgrazia, il farmacista liberale, Caterina che preferisce l'amore alle biolche di terra, la Colomba della Cà di Séngher che tiene alla larga tutti gli altri. C'è anche la contessa, anziana e quasi cieca, chiusa tra le pareti di un salotto. Le sue giornate trascorrono fra i ricordi del passato e in attesa delle visite di don Giuseppe, un conforto e un'occasione per ritrovare il mondo esterno, il mondo degli altri. Attraverso i racconti di don Giuseppe, diventato per lei narratore, la trama di un romanzo e le vicende degli abitanti del paese entrano nella sua stanza a dare colore, a sollevare nel dialogo domande sul bene e sul male, sulle scelte morali e sul destino. "C'era la luce a gas" suggerisce una dimensione lontana e al contempo vicina a noi, dove la luce dei lampioni a gas illumina qualcosa che ci riguarda.