Il matrimonio siciliano esempio di un residuo storico in via d'estinzione

Salvatore Lipari
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Kimerik
Collana: Officina delle idee
Codice EAN: 9791254665671
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 304 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 16,00

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il matrimonio siciliano esempio di un residuo storico in via d'estinzione è uno studio accurato e di notevole interesse che Salvatore Lipari ha condotto sull'istituzione matrimoniale e sulle tradizioni a essa correlata, soffermandosi in particolar modo sugli usi e i costumi siciliani, ma con un occhio anche alle altre realtà regionali del Mezzogiorno. Il lavoro è suddiviso in cinque parti. Nella prima, l'autore fa un excursus sulla storia della famiglia in Italia, concentrandosi soprattutto sul periodo storico che va dall'avvento del regime fascista al secondo dopoguerra. Sono introdotti dei cenni essenziali sugli aspetti giuridici che regolavano l'istituzione familiare e sul ruolo della donna. Nella seconda parte è esaminato il legame tra matrimonio e famiglia, esplorando le funzioni di quest'ultima dal punto di vista sociale ed educativo e osservando come l'idea di nucleo familiare si sia evoluta negli anni, estendendosi a unioni di tipo affettivo che non rientrano più solo nell'ambito del matrimonio tradizionale. La terza parte prende in esame il matrimonio in diverse zone del Meridione, nello specifico in Calabria, Basilicata e Irpinia, con accenni specifici alle minoranze etno-linguistiche, come quella arbërëshe in Calabria. Si parla dei costumi che regolano le fasi precedenti all'accordo matrimoniale, del corteggiamento e della dote della sposa, nonché di come l'assenza di libertà nella scelta della persona con cui convolare a nozze causasse talvolta fughe e matrimoni clandestini. La quarta parte si focalizza in maniera approfondita sul matrimonio siciliano, prendendo come periodo storico di riferimento quello che va dal XIX al XX secolo. La quinta e ultima parte è dedicata alle interviste che l'autore ha condotto personalmente con alcune donne siciliane di generazioni diverse, chiedendo loro di parlare del giorno del matrimonio, di come hanno conosciuto i propri mariti e dello svolgimento della cerimonia nuziale.