La follia dall'antichità al nostro tempo

Ferruccio Orusa
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223010396
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo libro l'interesse per la formazione della famiglia, della morale, dello Stato, della dinamica di gruppo, con il conseguente rifiuto dell'autorità da parte dei diversi, già presente negli scritti di Ferruccio Oruda, si fa preponderante. Non poteva infatti mancare una serie di suggerimenti sulle risposte alle ragioni che determinano nell'individuo il rifiuto della legge, a volte del proprio benessere e di quello comune. Praticamente un esilio dalla Storia. Questo esilio dalla Storia non è peculiare dei nostri tempi ma si è sempre determinato da quando la comunità umana da etologica è passata ad etica, ovvero si è differenziata dal mondo animale dandosi delle precise leggi per la sopravvivenza. La deviazione dalla legge già è indicata, spesso come oltraggio agli dei o al padre o al proprio corpo, già nei Codici delle prime civiltà mediorientali, poi egiziane, quindi nella civiltà greca poi in quella romana e su per tutto il Medioevo fino all'Età Moderna e in parte anche in quella Contemporanea. Tuttavia le interpretazioni e le misure adottate verso i diversi sono state diverse a seconda dei tempi. Bisognerà aspettare la fine dell'Ottocento per giungere con le intuizioni psicoanalitiche di Sigmund Freud e di altri, facenti parte della sua scuola o di poco dissidenti, ad intendere la radice di questa devianza come un prodotto dell'inconscio, eredità di una cattiva educazione subita. Diverse saranno ancora le tesi di Lacan e di altri della sua scuola che vedranno nella follia una semplice devianza dal presunto normale, passibile con opportuni accorgimenti di reintegrazione nel sociale del soggetto ritenuto portatore di patologia.