Inni nazionali dell'Unione Europea. Per flauto dolce e metallofono. Con Audio

Lanfranco Perini
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 23,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Progetti Sonori
Codice EAN: 9788899849702
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 80 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il primo passo verso una convivenza pacifica consiste nell'accettazione e nella valorizzazione delle diversità, obiettivo raggiungibile solo attraverso la conoscenza. Ed è proprio questo lo scopo principale del presente volume: stimolare negli alunni l'interesse e la curiosità nei confronti di culture e tradizioni diverse, nell'ottica di quel positivo interscambio socio-culturale recentemente promosso anche dal Miur. Il libro contiene le partiture degli inni nazionali dei 28 paesi che formano l'Unione Europea più l'Inno Europeo trascritte per Flauto dolce (o altri strumenti in Do), con i relativi accordi per l'accompagnamento. Per ogni inno si fornisce: testo in lingua originale con relativa traduzione italiana; notizie sull'origine, sugli autori del testo e delle musiche e sulle vicende che hanno portato alla sua adozione; si riporta inoltre un breve riassunto della storia recente di ogni nazione. I file mp3 allegati contengono tutti i 29 inni suonati con il Flauto dolce e Metallofono con accompagnamento orchestrale e tutte le basi orchestrali su cui gli alunni potranno esercitarsi e poi esibirsi. Questo sussidio non solo offre all'insegnante le risorse musicali per permettere ai propri alunni di imparare ed eseguire gli inni, ma può essere il pretesto per approfondire aspetti storico-geografici, linguistici, religiosi, etnici, culturali, ecc. Il tutto per meglio conoscere i nostri vicini e concittadini europei, in quanto - come sosteneva l'antropologo Gregory Bateson - "saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza".