Anni interessanti. Momenti di vita italiana (1960-1975). Ediz. illustrata

Enrico Menduni
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 29,90
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Electa
Codice EAN: 9788892822368
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 160 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume accompagna la mostra organizzata dall'Istituto Luce Cinecittà e allestita al Museo di Roma in Trastevere dal 13 maggio al 16 ottobre 2022. Il titolo, preso in prestito da Interesting Times. A Twentieth Century Life, l'autobiografia dello storico Eric J. Hobsbawm, viene utilizzato nel racconto per immagini di un quindicennio di vita italiana, dagli anni Sessanta ai primi anni Settanta, appena prima che questi diventassero "di piombo": uno spaccato della società italiana attraverso l'obiettivo dei reporter e le fotografie di agenzia raccolte nei maggiori archivi italiani (Istituto LUCE, CSAC, Fondazione Dalmine, Farabola). Dopo l'impegno nella ricostruzione che aveva caratterizzato gli anni Cinquanta, uno sforzo corale che aveva fatto conoscere ovunque gli scooter, il tessile, le automobili, le macchine da scrivere, il design, il cinema, la moda italiana, la strada per l'Italia appariva in discesa e all'insegna dell'ottimismo: anni felici, leggeri come la musica a 45 giri che ne sembrava la colonna sonora. Appena sotto la superficie, però, scorreva l'inquietudine di chi vedeva la lentezza nell'introdurre riforme, come la parità dei sessi, la riforma dei codici e il divorzio, che nel resto d'Europa erano già parte del senso comune e da noi dividevano il Paese. È un'Italia che si mostra con due narrative parallele: un paese ormai prospero e legato a riti collettivi vacanzieri e consumistici, ma allo stesso tempo un territorio inquieto, dove vecchi problemi irrisolti coesistono con nuove contraddizioni. La cultura visuale e audiovisiva ne è la lingua franca: fotografia, cinema, tv e musica rappresentano una specie di quadrilatero che intercetta la parte più viva delle rappresentazioni con cui la società si racconta.