Enciclopedia delle arti contemporanee

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 59,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Electa
Codice EAN: 9788891812001
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 346 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel secolo XX fa irruzione una nuova temporalità, sostenuta dalle diverse definizioni e rappresentazioni date da artisti, musicisti, poeti, letterati e scienziati della tempra di Freud, Einstein, Marx, Wittgenstein, Picasso, Marinetti, Tzara, de Chirico, Stravinskij, Joyce, Griffith, Proust e Pound. Il tempo diventa il "frullatore ossessivo" di ogni specificità linguistica, della separazione dei linguaggi, delle differenze tra cultura umanistica e scientifica, della distanza culturale tra Oriente e Occidente. "I portatori del tempo" esplora diverse forme di rappresentazione assunte dai vari linguaggi dell'arte nel corso del secolo XX. Dopo "Il tempo comico" (2010), "Il tempo interiore" (2013) e "Il tempo inclinato" (2015), gli ultimi dei cinque grandi volumi dell'opera, tutti fittamente illustrati, tematizzeranno due ulteriori "modi" della temporalità: "Il tempo pieno" e "Il tempo aperto". In ogni volume l'introduzione generale è affidata a un pensatore del nostro tempo, mentre le conclusioni sono tirate da un saggio di sintesi e raccordo firmato dallo stesso Achille Bonito Oliva (seguito da un glossario concettuale che dà sintetica definizione dei principali termini impiegati nel corso della trattazione). Tra questi due punti fermi si collocano saggi di taglio insieme storiografico e interpretativo, nei quali importanti critici delle ultime generazioni illustrano lo sviluppo dei principali linguaggi artistici: architettura, arti, cinema, fotografia, letteratura, musica e danza, teatro e nuovi media (televisione, video e telematica). Intercalati a questi saggi sono circa trenta medaglioni: testi più brevi dedicati alla lettura di opere risolutive, "segnatempo" dei rispettivi linguaggi, la cui stesura è affidata ad altri illustri firme d'artista o critico internazionale. Il quarto volume è dedicato al "Tempo pieno" e ha un'introduzione di Paolo Virno. Nella dialettica fra tempo vuoto della "potenza" e tempo pieno dell'"atto", sin da Aristotele e dai classici del pensiero orientale, la filosofia ha sempre cercato una risposta agli enigmi e ai paradossi della temporalità. In questo modo è possibile supera la differenza tra silenzio e rumore, tra intervallo e azione. Paradossalmente l'opera totale di Wagner si salda con quella di Schönberg, Berg e Webern, il suprematismo di Malevic, il taglio di Fontana, l'opera di Brancusi, l'architettura di Gaudì, l'arte minimale e musicale di Andre e Glass fino a quella ambientale. Saggi di Federico Capitoni sulla musica, Stefano Chiodi sull'architettura, Michele Dantini sulle arti visive, Enrico Ghezzi e Lorenzo Esposito sul cinema, Marco Senaldi sui nuovi media, Annalisa Sacchi sul teatro, Roberta Valtorta sulla fotografia, Andrea Cortellessa sulla letteratura. Glossario di Marie Rebecchi.