La ragione dell'arte. Gli scritti di Claudio Claudi

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Collana della Fondazione Claudi
Codice EAN: 9788891799609
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Claudio Claudi (Serrapetrona MC 1914-Roma 1972) e stato un poeta, letterato, filosofo e critico d'arte. Laureato in lettere, si è dedicato per alcuni anni all'insegnamento ma è stato costretto, a causa di una grave malattia contratta fin da giovane, a ritirarsi ed a trascorrere lunghi periodi in clinica. In vita ha pubblicato Lettere Tibetane, una plaquette di riflessioni filosofiche. È entrato in contatto a Firenze col circolo delle Giubbe Rosse e, dopo la guerra, con l'ambiente letterario e artistico della capitale frequentando la Casa Rossa di Giuseppe Mazzullo, i circoli del caffè Rosati e del caffè Greco e le gallerie d'arte. Ha svolto una intensa attività di critico d'arte e di letteratura collaborando a varie riviste. Sono stati pubblicati postumi: una silloge poetica a cura di Edoardo Sanguineti (Editrice Rebellato, 1973) e la raccolta di meditazioni filosofiche dal titolo "L'anatra mandarina e altri scritti" (FrancoAngeli, 2008). Il volume racchiude tutti i testi di Claudio Claudi inerenti le arti conservati nell'Archivio della Fondazione Claudi istituita nel 1999. La prima sezione, a cura di Gabriele Codoni, raccoglie gli scritti teoretici. La seconda sezione, a cura di Stefania Severi, raccoglie gli scritti dedicati agli artisti. Arricchiscono il testo gli interventi del pittore Sandro Trotti, di Donatella Monachesi, figlia del pittore Sante, di Letizia Stradone, nipote del pittore Giovanni, e di Giuseppe Mannino, figlioccio dello scultore Giuseppe Mazzullo. Viene così delineato uno spaccato della storia artistica romana del dopoguerra, un periodo di grande espansione e fermento culturale.