Accesso e funzione extraprocessuale del sindacato di legittimità costituzionale e della sua motivazione. Proposte di lettura

Laura FabianoPamela Martino
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 40,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Maggioli Editore
Codice EAN: 9788891658180
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 474 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema della oggettività e della soggettività del sindacato costituzionale, in quanto raffronto oggettivo fra fonti gerarchicamente ordinate ovvero contenzioso concreto in termini di legalità costituzionale, è argomento di ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale sia nel diritto italiano sia nel diritto comparato. Se da una parte vi è un rapporto di consonanza fra la dimensione soggettiva del contenzioso costituzionale e la garanzia oggettiva della Costituzione, tuttavia nelle società pluralistiche l'analisi di tale sindacato non può ridursi al determinismo normativo della risoluzione del caso concreto ove è da considerare che il controllo giurisdizionale di costituzionalità, e le argomentazioni presenti nella parte motiva della decisione, costituiscono degli elementi chiave di quel procedimento di consolidamento del compromesso costituzionale paragonabili, nel pur diverso procedimento legislativo, alla formazione discorsiva dell'opinione e della volontà che trasforma l'istanza giuridica da imposizione maggioritaria in strumento di mediazione. Oggettività/soggettività del sindacato costituzionale è tema collegato alla differenziazione fra modelli di controllo di costituzionalità orientati ad assicurare che, nell'applicazione concreta del diritto, non vengano lesi diritti e libertà costituzionalmente garantiti, e modelli di giustizia ove il controllo è interpretato in senso più ampio come un mezzo finalizzato a garantire la conformità dell'ordinamento giuridico alla volontà costituzionale. La dicotomia detta richiama alla mente la contrapposizione fra controlli astratti e controlli concreti; tuttavia, la rigidità della corrispondenza fra controllo astratto e garanzia "in astratto" e controllo concreto e garanzia "in concreto" necessita di essere sfumata essendo evidente che tutti i modelli di giustizia costituzionale sembrano perseguire entrambe le finalità bilanciandole di volta in volta fra loro. Più che il modello di controllo, dunque, è la tipologia di accesso a fungere da elemento condizionante della (rectius: costituire elemento inscindibilmente collegato alla) funzione attribuita alla giustizia costituzionale in un determinato procedimento e finisce per connotare a cascata tutta una serie di elementi tecnici del sindacato dal suo instaurarsi sino alla scrittura della decisione. L'accesso diviene, pertanto, il punto di vista privilegiato dal quale affrontare il tema della (maggiore o minore carica di) oggettività o soggettività del sindacato costituzionale che in effetti costituiscono il presupposto necessario per una valutazione circa la natura del medesimo, la sua motivazione e la funzione extraprocessuale di quest'ultima. Laura Fabiano Professore Associato di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pamela Martino Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento Jonico in "Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.