Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano

Marco BorsottiSonia Pistidda
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 28,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Maggioli Editore
Collana: Politecnica
Codice EAN: 9788891643018
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 328 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi occorre definitivamente affrontare la sfida progettuale costituita dalla presenza di ingenti complessi architettonici urbani che hanno rapidamente subito fenomeni epocali di dismissione, tra cui spiccano le grandi infrastrutture legate alla mobilità, in particolare su ferro, dove, paradossalmente, alla decadenza di parte delle attività funzionali in essi previste, anche in relazione a modificazioni radicali del contesto territoriale, persistono, comunque le necessità fisicologistiche della loro presenza. Tra cancellazione e oblio esiste anche per loro una terza strada che li interpreta quali occasioni di nuova progettazione, sostenibile e consapevole, attuabile attraverso modelli d'uso flessibile ed innovativi, messi a punto tramite pratiche di compartecipazione allargata e mirati a restituire a queste infrastrutture nuovi orizzonti di reale abitabilità. Molti sono gli esempi paradigmatici già realizzati e qui ampiamente illustrati. A Milano emblematico è il caso dei Magazzini Raccordati (MR), ambienti voltati ricavati alla base dell'imponente rilevato ferroviario della Stazione Centrale e che per oltre un chilometro per lato ne costeggiano i lati, costituendone il tratto caratterizzante. Si tratta di centocinquantuno magazzini per una disponibilità di circa quarantaquattromila metri quadri coperti totali, che negli ultimi decenni hanno subito un processo di abbandono giunto ormai quasi a totale completamento, in un'intricata storia di proposte e rinvii, qui ricostruita, che ne hanno decretato il progressivo mutarsi da ambienti vitali, inseriti in una vivace economia commerciale-artigianale, a luoghi dell'abbandono silenzioso. Tuttavia i MR sono ancora ben vivi nell'immaginario collettivo degli abitanti del quartiere e possono tornare ad esserlo nell'odierna quotidianità, con l'adozione di strategie alternative di rigenerazione urbana, basate su un innovativo processo di progettazione per "scale variabili di interni", lavorando sui nessi tra serialità, ritmo e interiorità, come le quattro proposte progettuali presentate a corredo del libro ben illustrano.