La prova dell'estraneo. Cultura e traduzione nella Germania romantica

Antoine Berman
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 23,76
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 23,76 € 13,07 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,69

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Quaderni Quodlibet
Codice EAN: 9788886570152
Anno edizione: 1996
Anno pubblicazione: 1998
Dati: 272 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fra i tanti punti di vista da cui si può interrogare la tradizione culturale tedesca, quello della traduzione è di sicuro il più rivelatore, in quanto porta in chiaro il rapporto singolarmente profondo che essa intrattiene dall’origine con ciò che è straniero, con l’alterità, appunto con l’“estraneo”, e il suo atteggiamento – non solo sotto l’aspetto linguistico – verso ogni forma di contaminazione, di ibridazione, di meticciato. Nessuna altra cultura moderna ha avvertito il problema in modo tanto intenso e tormentato, e dispone, per conseguenza, di un campionario così ricco di risposte. E in nessun altro caso la concezione che un pensatore ha del tradurre è così essenziale per comprendere a fondo tutti gli altri aspetti della sua riflessione. “Dimmi cosa pensi del tradurre e ti dirò chi sei”, affermava Heidegger in un corso su Hölderlin degli anni Quaranta: ciò vale prima di tutto per i tedeschi, la cui identità linguistica affonda le sue radici proprio nella traduzione luterana della Bibbia.
Per tutti questi motivi il saggio di Berman va a colmare un vuoto inaccettabile nel vasto panorama delle pubblicazioni legate alla “storia della cultura”. Ma il suo contributo va molto oltre. Obiettivo dell’indagine è anche reperire materiali per l’elaborazione di una teoria moderna della traduzione, e in questa direzione Goethe, i Romantici, Humboldt e Schleiermacher offrono un ausilio preziosissimo, ma soprattutto Hölderlin, le cui traduzioni da Sofocle - già da lungo tempo avvistate dai commentatori - restano ancora oggi, nel loro significato più profondo, un tesoro in gran parte sommerso. Proprio da Hölderlin Berman si mostra in grado di ricavare gli insegnamenti più fecondi per una riflessione adeguata sul problema: la traduzione ne risulta come una fonte insostituibile di esperienza, ben più penetrante che non la “critica” o l’“interpretazione”, esperienza della pura estraneità, della differenza come tale, e al contempo di possibilità quasi inesplorate del linguaggio, quelle che si sottraggono a ogni norma e rendono possibile e necessaria una traduzione letterale del testo straniero in un’altra lingua. Egli getta così le basi per una teoria, o meglio, una filosofia della traduzione letterale – anzi per una “scienza”, la traduttologia, che una volta tanto non è strumento di omologazioni e incasellamenti ma inventario dei punti di accoglienza per l’irriducibile alterità linguistica, quindi non imposizione di norme ma apertura a quelle che Berman, in un altro scritto, chiama zone non-normate della lingua.