Da Tiziano a De Chirico. La ricerca dell'identità
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
|
Editore: |
Skira
|
| Collana: |
Arte antica. Cataloghi
|
| Codice EAN: |
9788884917126
|
| Anno edizione: |
2003
|
| Anno pubblicazione: |
2003
|
| Dati: |
240 p.,libro in brossura
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
La mostra intende indagare l’inizio dello scandaglio interiore, della ricerca dell’identità e dell’evocazione dell’anima nella pittura italiana, e prende l’avvio dai primi ritratti psicologici in cui l’individuo si affaccia al mondo, dal doppio ritratto di Giorgione, dai ritratti romantici di Tiziano, dai melanconici personaggi del Lotto, con dipinti anche di Bronzino, Parmigianino, Moroni, Tintoretto e Passerotti. E da lì il passaggio dalla ritrattistica ufficiale all’espressione rubata dei ritratti non in posa o in atteggiamento disimpegnato, in un percorso della pittura del ’500, ’600, ’700 e ’800 con testimonianze di Carracci, Artemisia, Crespi, Ribera, Preti, Solimena, Ceruti, Fra Galgario, Boldini, Corcos, Pelizza da Volpedo e allusioni, nelle emblematiche vanitas, al destino dell’uomo; fino al ’900, secolo di Freud, nel quale la proiezione di incubi e sogni, l’interpretazione di ansie e inquietudini, mostrano la condizione umana anche nella metafora dell’assenza in spazi vuoti e desolati.In questo secolo, inseguono un’immagine tormentata dell’uomo, grandi maestri come Boccioni, Morandi, Guidi, De Chirico, Savinio, Viani, Cagnaccio di San Pietro, Biasi, Sironi, Scipione, Leonor Fini, Guttuso, Ligabue e Pirandello, maestri non molto conosciuti come Buratti, Ar e Nathan; e artisti inclini a una visione esistenziale quali Gnoli, Ferroni, Moreni, De Dominicis, Music, Sughi, Guarienti, Fieschi, Fioravanti.Sorprendente è oggi, nell’essenziale sezione conclusiva, la ricerca sulle ragioni dell’esistenza, nell’insistente sperimentazione dell’indagine psicologica sul tema del ritratto, della generazione dei più giovani come Vaccari, Bottoni, Frongia, Papetti, Crocicchi, Martinelli, Demetz e Russo Maresca.Ideata e curata da Vittorio Sgarbi, la mostra rappresenta il primo tentativo di mettere in luce l’analisi dell’io, nella pittura italiana, come ricerca dell’identità nei suoi più profondi significati spirituali. A differenza dell’esposizione del 1974 a Milano Palazzo Reale (curata da Gianfranco Bruno), incentrata sul tema della crisi di identità nelle sue implicazioni esistenziali, sociali e politiche nell’epoca moderna, l’attuale mostra indaga il grande tema della ricerca dell’identità nel suo aspetto spirituale, non solo nell’arte dell’800 e del ’900, ma anche nell’arte antica, attraverso oltre centoventi opere dei grandi maestri dell’arte italiana dalla fine del Rinascimento a oggi. Cagliari, Castel San Michele 21 giugno - 6 ottobre 2003Palermo, Albergo delle Povere dal 15 novembre - 29 febbraio 2004