Poemi cavallereschi

Pietro Aretino
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 44,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Salerno
Collana: Ediz. naz. delle opere di P. Aretino
Codice EAN: 9788884021724
Anno edizione: 1995
Anno pubblicazione: 2013
Dati: 456 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Autore tra i più eclettici del nostro Cinquecento, Pietro Aretino coltivò, tra i vari, anche il “genere” cavalleresco. Per ben vent’anni infatti, tra il 1527 e il 1547, egli accarezzò il sogno di scrivere un grande poema che ne eternasse la fama e portasse al contempo denaro fresco nelle sue sempre esauste casse. In realtà, se furono addirittura quattro i poemi iniziati, nessuno venne poi condotto a termine: la Marfisa, scritta inizialmente per celebrare le glorie di casa Gonzaga, giunse a contare tre canti (i primi due pubblicati nel 1532 e il terzo nel ’35), l’Angelica (1536) due, l’Orlandino (fra il 1536 e il ’47) due, l’Astolfeida (dopo il 1547), infine, ancora tre: complessivamente, poco meno di 700 ottave. Benché solo abbozzate, pure queste “prove” cavalleresche non risultano affatto prive di fascino o di interesse. Si fa ammirare innanzitutto la “meravigliosa” facilità con cui si snodano le stanze e si susseguono gli episodi; come è da ammirare lo stile, che riesce sempre ad adeguarsi perfettamente alla materia cantata: più lievi e raffinate le ottave che narrano i pii e lacrimevoli casi di Marfisa e di Angelica, gentili eroine vittime della malvagità umana, più “spesse” e spigolose quelle dedicate ai rudi costumi e alle comiche smargiassate di Orlandino, di Astolfo e dei loro degni compari, risibili paladini di Francia codardi e fanfaroni, pronti a misurarsi solo con enormi capponi farciti. Provvisori e incompleti, questi poemi – per la prima volta leggibili nella loro veste autentica, criticamene accertata – seducono il lettore moderno anche in quanto opere “non finite”, da cui il desiderio di proseguire la lettura e il rammarico di non poter sapere “come va a finire”: il che suona convalida della maestria e delle virtù letterarie del loro discusso autore.
L’edizione è completata da un’ampia Introduzione storico-critica, da un’articolata Nota ai testi, da un Glossario e un Indice dei nomi ragionato.