Ieri. I musei. Allestimenti storici dei musei fiorentini nelle immagini del gabinetto fotografico

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 9,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Sillabe
Codice EAN: 9788883477812
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 83 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di fornire un contributo alla documentazione delle mutazioni avvenute nell'esposizione delle opere d'arte nei musei, prendendo le mosse da un gruppo di fotografie realizzate ai primi del Novecento. Si tratta di fotografie del Gabinetto Fotografico, scattate dai suoi operatori interni nei primi anni di attività del medesimo (fu fondato nel 1904, raccogliendo anche materiale realizzato in anni precedenti). L'indagine documenta i cambiamenti di percorsi espositivi, di allestimenti e di fruizione del museo come contenitore di opere d'arte e come promotore culturale, cambiamenti che la fotografia aiuta molto a evidenziare. La percezione culturale dei beni artistici si è inesorabilmente trasformata con il passare degli anni, adattandosi alle sempre nuove esigenze sociali e politiche, così che oggi ci può stupire rivedere come veniva percepito un museo cent'anni fa. Le moltitudini variopinte di genti che popolano, e a volte contaminano, la bellezza del musei di Firenze, della città, trasformandoli e modificandoli, è ben diversa dalla situazione dei rari visitatori degli inizi del secolo XX. È interessante documentare il cambiamento culturale della città di Firenze che da atmosfere e da silenzi quasi sacrali delle sale dei suoi musei, è arrivata all'assalto di una massa umana che negli anni è progressivamente andata ad affiancarsi alle élite in visita dei primi anni del secolo.