Gli statuti di Feltre del secolo XIV nella trascrizione cinquecentesca. Con il frammento del codice statutario del 1293

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 40,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Viella
Collana: Corpus statutario delle Venezie
Codice EAN: 9788883342318
Anno edizione: 2006
Anno pubblicazione: 2006
Dati: 286 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tra il 1388 e il 1390, all’inizio del dominio di Gian Galeazzo Visconti, a Feltre si procedette ad una revisione del testo degli antichi statuti cittadini: fu una delle prime tappe di quel sistematico intervento sulla legislazione locale che il signore milanese impostò in quegli anni, anche nelle città venete a lui soggette (Verona, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Feltre). Il testo allora approvato, pervenutoci in una trascrizione realizzata alla metà del Cinquecento (più o meno quando per la prima volta gli statuti feltrini furono stampati, nella redazione quattrocentesca), è il più antico sopravvissuto. Esso riprende una precedente redazione, perduta, compilata con ogni probabilità attorno al 1340, durante la dominazione di Carlo e Giovanni di Lussemburgo. A sua volta, questa redazione rielaborava lo statuto promulgato nel 1293 durante la dominazione su Feltre di Gherardo da Camino, essendo podestà il giurista padovano Aldobrandino Mezzabati: di questo è sopravvissuto un piccolo ma importante frammento, anch’esso pubblicato in questa sede. I primissimi incunaboli della legislazione feltrina, quelli del primo e del pieno Duecento (derivanti dalla tradizione statutaria trevigiana), sono invece del tutto perduti: ma anche le loro tracce possono essere individuate nel testo trecentesco.

Dunque, il testo statutario del 1388-1390 – accuratamente studiato, proposto in edizione critica, introdotto da pagine che esaminano ampiamente il contesto di cultura giuridica e l’evoluzione politico-istituzionale feltrina dal Duecento al Cinquecento (compresa la revisione degli statuti effettuata nel primo secolo della dominazione veneziana) – si configura come un vero e proprio ‘fossile guida’ della memoria cittadina, e si pone come un contributo innovativo alla conoscenza della storia di Feltre e del suo territorio nel medioevo e nella prima età moderna.