Il processo a Paolo Orgiano (1605-1607)

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 70,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 70,00 € 38,50 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 31,50
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Viella
Collana: Fonti per storia della terraferma veneta
Codice EAN: 9788883340970
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: LXXXIII-710 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La fonte qui pubblicata è da tempo famosa per un motivo di ordine letterario: i possibili rapporti tra Il Processo Orgiano e I promessi sposi («Storia ... scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni», secondo il sottotitolo dell’edizione del 1824).

In una relazione del 1993 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Vittore Branca, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni così si esprimevano sulla questione: «La coincidenza dei fatti emergenti da tale Processo con quelli narrati da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi è tale da rendere plausibile e legittima l’ipotesi che egli, nella fase di gestazione ed avvio del suo romanzo, avesse potuto prendere visione del fascicolo processuale istruito dalla suprema magistratura veneziana. L’intelaiatura narrativa del capolavoro manzoniano [...] corrisponde difatti, in buona misura, alla più complessa vicenda processuale che si svolse nel piccolo villaggio vicentino negli anni 1605-07. [...] L’analogia tra la struttura narrativa dei due testi è tale che possiamo considerare il Processo contro Paolo Orgiano ben più di una semplice fonte che il Manzoni poté consultare per scrivere il suo romanzo».

Paolo Oggiano, l’imputato, è infatti un giovane nobile che, circondato da una piccola corte di aristocratici e di bravi, esercita un incontrastato dominio sul villaggio in cui risiede. Suo compagno di ozi, di bagordi e di violenze è il più giovane cugino e uno zio, temuto e rispettato, interviene spesso a proteggere le loro malefatte. Tra le vittime emerge Fiore, una giovane contadina che vive con la madre vedova. Nonostante le minacce dell’Orgiano, che da tempo le ha manifestato pressantemente le sue attenzioni, ella riesce a sposarsi. Nottetempo i due giovani nobili inviano però i loro bravi alla sua casa, per condurla violentemente nel loro palazzo. A proteggere le vittime è un frate, fra Ludovico Oddi, che si oppone alle prepotenze nobiliari e spinge la giovane a ribellarsi, ma subisce la reazione dello zio che ricorrendo alla curia vescovile vicentina ottiene un processo contro il frate.

Gli indizi, come si vede, sono forti, anche se manca la prova definitiva di un collegamento tra questo Processo e il romanzo, sicché la questione rimane aperta. La fonte che qui si pubblica, specie per i confronti testuali cui sollecita gli studiosi, può dare un impulso e un apporto alle ricerche. Quali che siano gli esiti, sorride l’idea che a monte del più grande romanzo della letteratura italiana moderna si possa collocare una piccola, perfino squallida, vicenda capitata ai primi del Seicento in quel di Orgiano, sconosciuto villaggio rurale del Basso Vicentino.