La rassegna mensile di Israel (2015). Vol. 81: La riflessione di Yosef Hayim Yerushalmi

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuntina
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788880576754
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 208 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio - dal 1939 al 1948 - causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, come anche le nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre ottanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, non solo italiane. «Il suo insegnamento, come la sua scrittura, si distinguevano per la meticolosità intellettuale e per il raro talento che gli consentivano di attrarre persone lontane verso quella terra straniera che si chiama passato» scrive in uno dei saggi che qui pubblichiamo Yosef Kaplan, evocando Yosef Hayim Yerushalmi, il grande storico dell'ebraismo scomparso nel 2009 e alla cui opera e figura è appunto dedicato questo numero della «Rassegna». Che si trattasse di storiografia ebraica, di marranesimo o del Mose di Freud, la scrittura di Yerushalmi è sempre riuscita a catturare i lettori. In tanti hanno ammirato la profonda cura nella ricostruzione degli eventi storici - si pensi per esempio ai tragici massacri di Lisbona del 1506 - e l'abilità con cui descrisse la figura di Isaac Cardoso e l'ambiente in cui egli visse prima del suo ritorno all'ebraismo. Proprio la monografia su Cardoso è al centro di questo volume: Claude Stuczynski ne ricostruisce la fortuna presso alcuni affermati storici, colleghi di Yerushalmi. Ma un altro costante riferimento è Zakhor, quel libro di Yerushalmi che poneva il problema del rapporto complesso, nel nascere e nello sviluppo, della storiografia ebraica, tra storia e memoria, e utilizzava, oltre alla profonda conoscenza della storia ebraica e delle sue fonti, i più raffinati e aggiornati strumenti di antropologia e psicoanalisi. «Il mondo ebraico italiano, e non solo quello ebraico - scrive qui Anna Foa nell'introduzione - si innamorò letteralmente di quell'esile librino in cui emergevano tutte le domande, in cui trovavano posto risposte mai dogmatiche». A partire da Zakhor si muove il saggio di Moisés Orfali che ricostruisce la visione provvidenzialistica della storia di alcuni autori vissuti prevalentemente dopo la cacciata dalla Spagna del 1492. Con Simon Levis Sullam percorriamo il libro a cura di David N. Myers e di Alexander Kaye "The Faith of Fallen Jews. Yosef Hayim Yerushalmi and the Writing of Jewish History", in cui sono raccolti, preceduti da acuti commenti, molti saggi, prefazioni e interventi di Yerushalmi pronunciati in occasioni diverse. Fra questi non è inclusa la prefazione alla "Storia dell'Inquisizione portoghese" di Alexandre Herculano, che abbiamo invece scelto di tradurre appositamente e presentare al pubblico italiano in questo volume della «Rassegna». Preziosa è la testimonianza di Ariel Yerushalmi, figlio dello storico, raccolta da Anna Foa.