Erodoto e i sogni di Serse. L'invasione persiana dell'Europa

Gabriella Bodei Giglioni
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 9,30
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 9,30 € 5,12 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,19

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggine
Codice EAN: 9788879896856
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 107 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La spedizione di Serse contro la Grecia costituisce una tappa fondamentale nella storia e nell’immaginario dell'Europa, quasi un battesimo della sua identità. A lungo la sconfitta dei Persiani a Salamina ha infatti fornito lo spunto per proclamare la superiorità dell’Europa (patria della libertà, della legge, della razionalità, della coscienza vigile) sull'Asia (luogo di schiavitù, di arbitrio, di paura e di voluttuoso torpore dei sensi).In un piccolo capolavoro, incastonato nel corpo delle Storie, Erodoto narra l'antefatto della spedizione: il tormentato dilemma se muovere o meno la guerra che condurrà alla decisione finale. Quasi a sottolineare la natura fatale di quella decisione, Erodoto mette in scena i ripensamenti e le esitazioni che accompagnano Serse in quella deliberazione, ibrido frutto delle argomentazioni pubbliche e razionali del giorno e dei sogni e degli incubi della notte.Con ritmo incalzante e con avvincente acume psicologico, il primo storico dell'Occidente si immedesima nei modi di pensare e di agire di un'altra civiltà. La logica espansionistica del potere imperiale; l'ambizione, l'orgoglio e la fedeltà del sovrano alla tradizione degli avi; il ruolo degli dei e dei demoni; l'interpretazione dei sogni; i meccanismi dell’auto-inganno; le riflessioni sui limiti e i paradossi della libertà umana.«Ho cercato di guardare - commenta alla fine l'autrice - nello specchio di Erodoto, in modo da restituirgli, per così dire "da Oriente", la sua stessa immagine aggiornata. Il risultato è che il padre della storia si rivela, in questo caso, assai più attendibile di quanto normalmente si sia disposti a credere».