L' ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà

Roberto Segatori
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,63
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
Codice EAN: 9788879894548
Anno edizione: 1999
Anno pubblicazione: 1999
Dati: XI-250 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel passaggio dalla tradizionale "età della retorica" all'attuale "età della pragmatica", molti hanno sostenuto la necessità di restituire lo scettro al vero, sostanziale sovrano della scena societaria, di ricollocare cioè al centro dell'attenzione, tanto degli scienziati sociali che dell'opinione pubblica, "il fenomeno del potere". Intorno ad esso - alla sua irriducibilità, alla sua immediatezza e, a volte, alla sua brutale concretezza - si è voluto rileggere e ridefinire lo stato dei rapporti sociali ed economici tra gli individui e le comunità della fine del secondo millennio dell'era cristiana.A fronte di questo bisogno è però emersa in tutta evidenza la questione che sta al centro di questo volume: più che un tema, il potere risulta essere un problema, e la sua costituzione è fisiologicamente connotata da ambivalenze, storicamente e scientificamente affrontate anche in maniera acuta, ma altrettanto spesso con una tendenza alla settorialità e all'incompletezza.Per superare tali limiti, il libro procede ad una riconcettualizzazione del potere tramite il ricorso alla doppia prospettiva individuale/collettiva e al duplice piano d'analisi esistenziale/strutturale.Accanto ai "paradossi del potere" (il primo: il potere è necessario non in forza della sua naturalità, ma all'opposto, in virtù della sua innaturalità; il secondo: il potere non solo «determina riducendo», ma «crea determinando»), viene analizzata anche l'"ossessione del potere", interpretata come effetto della paura delle mancanze esistenziali, psicologiche e sociali.Nella parte finale il volume prende in esame la questione della "riproduzione del potere", intesa da un lato come processo ineliminabile, ma dall'altro anche come occasione di giochi speculativi sulla gestione e sulla riproduzione dell'anomia e dell'incertezza altrui.La riconsiderazione complessiva del fenomeno del potere rivela in paricolare la coesistenza di tre opzioni in perenne lotta tra loro: il potere può essere vissuto come "necessità", come "ossessione", o come "libertà". Da ciò sembra derivare che ogni soggetto singolo o collettivo, se non gioca a nascondersi (ma anche questa è già un'opzione), deve scegliere con quale potere misurarsi, quale soluzione adottare per sé.