Neuropsichiatria infantile

Roberto Militerni
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 47,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Idelson-Gnocchi
Codice EAN: 9788879477017
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: ill., 6 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per questa sesta edizione del Volume ho sentito l’esigenza di proporre alcune considerazioni personali che riguardano la Disciplina. La Neuropsichiatria Infantile (SSD MED/39), fra le discipline mediche, è sicuramente una delle più intriganti. Lasciatemi passare questo aggettivo che vuole indicare la complessità: la Neuropsichiatria Infantile è un crocevia, punto di incontro di varie altre discipline sia mediche che non mediche. In merito a quest’ultima parentela basti citare gli stretti rapporti della Disciplina con la Psicologia, la Filosofia, l’Antropologia, la Sociologia, la Pedagogia. Questa complessità è insieme il suo punto di forza e il suo punto di debolezza. Essendo, infatti, una disciplina medica viene inclusa nel percorso formativo degli Studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Tali corsi purtroppo, presi come sono da mille difficoltà, si preoccupano di insegnare ai futuri Medici almeno quegli elementi di base che permettano loro di guadagnarsi il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia: mi riferisco alla Clinica Medica, alla Clinica Chirurgica e, in misura minore, alla Clinica Pediatrica. Viene quindi a definirsi una situazione in cui la Neuropsichiatria Infantile finisce per diventare la cenerentola del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. E questa situazione si perpetua anche nel post-laurea. Le scuole di specializzazione, infatti, sono collocate nell’area medica e ancora una volta viene a determinarsi una situazione in cui la nostra Disciplina viene a essere fortemente penalizzata. Le scuole di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, infatti, sono poche e i posti disponibili sono veramente irrisori. Il dato inquietante di tutta questa situazione è che a livello di operatività sul territorio la richiesta di Neuropsichiatria Infantile è molto forte e progressivamente crescente (Ospedali, Aziende Sanitarie Locali, Tribunali, Scuola, Servizi di Riabilitazione). Ne deriva che gli Operatori con specifiche competenze in Neuropsichiatria Infantile sono veramente pochi e, soprattutto, sono costretti a lavorare in condizioni e con modalità che non rispondono nella maniera più assoluta alle raccomandazioni della comunità scientifica internazionale per far fronte alle esigenze di una popolazione così numerosa e diversificata. Ma noi Neuropsichiatri Infantili, progenie di cotanta stirpe di medici, psicologi, filosofi, antropologi, sociologi, siamo tenaci, resilienti e non ci scoraggiamo, neanche quando continuano a chiederci: “Ma alla fin fine la Neuropsichiatria Infantile di che cosa si occupa?”. Mi auguro che questa nuova edizione possa dare nel suo piccolo un contributo alla comprensione della complessità della Disciplina.