La pazienza e l'imperfezione. Saggi e conferenze 1969-2007

Stefano Mistura
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Verbarium
Codice EAN: 9788874621736
Anno edizione: 2007
Anno pubblicazione: 2007
Dati: 560 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Attraversata da mutamenti di paradigma – da quello organicista di fine Ottocento a quello psicodinamico della prima metà del Novecento, a quello socio-culturale della seconda metà, a quello neuroscientifico di fine secolo, in attesa del prossimo di cui è ancora difficile decifrare il segno – la psichiatria almeno una vocazione autentica l’ha scoperta, nel corso di questa così travagliata storia: che se un ruolo, una funzione ed una «potentia» vorrà e potrà continuare ad avere, sarà solo salvaguardando ed esercitando una essenziale e costitutiva dimensione «critica». E di ciò il libro di Stefano Mistura, allievo per lunghi anni e intensi di Franco Basaglia e di Giovanni Jervis, reca testimonianza, rigorosa ed appassionata ad un tempo, per i problemi e i nodi della storia della psichiatria che affronta con coraggio e senza infingimenti; per le aporie e le contraddizioni di una pratica che disvela con disincanto ma senza disperazione; per lo sforzo instancabile del pensiero – filosofico, scientifico, politico – nella piena consapevolezza che se i concetti senza esperienza sono vuoti, tuttavia le esperienze senza concetti sono cieche. Di qui viene dunque un libro che raccoglie alcune tracce dell’attraversamento di quasi mezzo secolo di storia della psichiatria, di storia del pensiero e di storia tout court, e che contribuisce a illuminare, con una chiarezza e una radicalità che raramente capita di incontrare in questo ambito, la ricerca e il lavoro di uno psichiatra il quale di fronte alla sofferenza più estrema non ha abdicato al proprio compito, cercando a tutti i costi di mantenerlo all’altezza della sua possibile dignità, e questo nonostante tutte le compromissioni e i pervertimenti che la psichiatria ha conosciuto nel corso del suo accidentato cammino, ma alla condizione di richiamarla ad una necessaria modestia e alla coscienza della sua inevitabile imperfezione, ed indossando infine l’abito di quella pazienza a cui il pensiero critico da subito ha richiamato innanzitutto se stesso.