Master per giuristi d'impresa. Vol. 45: Breve rassegna della nuova normativa sulla crisi d'impresa.

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Collana: Master giuristi d'impresa
Codice EAN: 9788869235917
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 80 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema che viene svolto nel volume che qui si presenta è stato deciso esattamente un anno fa, in periodo, quindi, non sospetto. Oggi appare quanto mai attuale e dettato dall'emergenza economica che ha investito il mondo intero, con una progressione impressionante. Le organizzazioni internazionali e nazionali sono al lavoro per fronteggiare quanto più possibile i danni che ne deriveranno. Le previsioni sono realmente drammatiche. Ciò determina la necessità di intervenire prontamente e di introdurre meccanismi di compensazione e di riduzione della recessione. Norme su norme, coinvolgimento di autorità normative a tutti i livelli, incertezze e difficoltà interpretative. Sono, in fondo, le problematicità che caratterizzano l'argomento qui affrontato in un'ottica sostanzialmente diversa e lontana dagli attuali riflessi; un lavoro che si inserisce nel solco dei tradizionali rapporti di ricerca realizzati all'interno del nostro Master per Giuristi, professionisti e consulenti d'impresa. Il tema centrale è quello del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, affrontato da diversi punti di osservazione e avvalendosi di una ricca bibliografia disponibile in materia. Partendo dagli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, capitolo redatto con notevole attenzione e approfondimento, si è, poi, passati alla revisione della disciplina del concordato preventivo ed alla procedura di liquidazione giudiziale, con una completa ricognizione normativa, legata ad una esemplificativa produzione giurisprudenziale. Concludono il volume i due interventi sugli effetti del nuovo codice sulle società a partecipazione pubblica e sui gruppi di società, e sui sistemi di allerta e composizione assistita della crisi, che ben si inseriscono nella disamina complessiva e che contribuiscono, a ragion veduta, ad arricchirne i contenuti a beneficio degli operatori. Come di consueto, il lavoro non intende rappresentare una analisi esaustiva della materia, né ha la pretesa di rappresentare una scientifica interpretazione delle norme. Al carattere ricognitivo e divulgativo aggiunge, però, spunti di riflessione utili per verificarne le modalità applicative e per rispondere ad eventuali difficoltà interpretative. Certamente da apprezzare lo sforzo compiuto e l'impegno profuso nella trattazione dei diversi capitoli, attraverso un indispensabile coordinamento ed una rilevabile conseguenzialità.