Niccolaus Adjunctus burgensis uno scienziato discepolo e amico di Galileo. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Daniele SantoriGiuliana Maggini
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nuova Prhomos
Codice EAN: 9788868535599
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 208 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Soffermandosi sulla personalità dell'Aggiunti, questo volume ha innanzitutto il grande merito di restituirci il ritratto di un giovane grande intellettuale: la ricerca, svolta sapientemente da Giuliana Maggini e Daniele Santori, riesce infatti a ricostruire l'identità di un grande studioso che seppe mettere la sua solida cultura classica a servizio della scienza moderna e degli assunti galileiani. Servendosi della sua straordinaria e sopraffina capacità di esprimersi in latino, Niccolò Aggiunti fece propri gli insegnamenti del maestro nonché, per certi versi, amico Galileo; condivise con l'illustre studioso pisano il modello secondo il quale la scienza, così come la filosofia della natura, debba necessariamente ricorrere allo stesso alfabeto che regola il funzionamento dell'universo, ovvero quello della matematica. Dall'impegno profuso su questa doppia azione di divulgazione ed argomentazione scientifica, è possibile scorgere anche un altro aspetto che può essere ricondotto alla personalità dell'Aggiunti: quello che si lega alla coerenza, al coraggio ed alla tenacia che nel corso della sua breve vita contraddistinsero il suo operato. In un periodo storico su cui, nonostante il fermento scientifico, incombeva il fardello della Controriforma cattolica, non era certo facile inseguire così ostinatamente la verità della scienza, esercitando talvolta la libertà di contestare coloro che impedivano al sapere di evolversi. La libertà intellettuale, per Niccolò Aggiunti, era un valore da tutelare e ribadire, oltre che un principio sul quale impostare la propria infaticabile attività di studio e la conseguente ricerca. Sotto questo profilo Niccolò Aggiunti può certamente essere apprezzato come un intellettuale di grande caratura umana e deontologica, oltre che scientifica: un esempio da cui ancora oggi si potranno trarre significati e stimoli di indubbia attualità.