Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008)

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 45,00 € 24,75 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 20,25

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte antica. Cataloghi
Codice EAN: 9788861307582
Anno edizione: 2008
Anno pubblicazione: 2008
Dati: 288 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scienza e scienziati a Perugia si propone di offrire una guida per ricostruire l’evoluzione storica della ricerca scientifica all’interno dello Studium e di far conoscere lo straordinario patrimonio di collezioni e di strumenti raccolto nel corso dei secoli. Si tratta di oggetti per lo più sconosciuti e che rappresentano una sorta di rarità all’interno dello stesso mondo accademico. Oltre a ripercorrere le vicende delle facoltà di medicina e farmacia, botanica, fisica, matematica, mineralogia-chimica e scienze della Terra, zoologia ed ecologia, scienze veterinarie e zootecniche e scienze agrarie, viene dato ampio risalto agli studiosi e agli scienziati che, con il loro lavoro e con la loro passione, ne hanno scritto pagine significative. Il cammino percorso dall’Ateneo perugino, ordinato per settori di ricerca, rivive attraverso le biografie di illustri docenti e straordinari ricercatori, da Angelo da Camerino, che tenne i primi insegnamenti a carattere medico, a Gentile da Foligno, unanimemente considerato il fondatore della scuola medica perugina, da Antonio Nicola Mariottelli e Benedetto Virili nel campo della botanica a frate Luca Pacioli, chiamato a insegnare a Perugia nella seconda metà del XV secolo, a numerose altre personalità di spicco che hanno contribuito a dar lustro allo Studium e a istituire una tradizione di studi che ancora oggi costituiscono il vanto dell’Accademia in ambito nazionale e internazionale.Perugia, Centro Espositivo Rocca Paolina2 aprile – 2 giugno 2008