Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 35,00 € 19,25 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,75

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte antica. Cataloghi
Codice EAN: 9788861306776
Anno edizione: 2008
Anno pubblicazione: 2008
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Petit Palais di Parigi, oltre ad essere un luogo noto e rinomato per la grandi esposizioni artistiche internazionali, è anche la sede del Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris. Aperto al pubblico nel 1902 e rinnovato completamente tra il 2001 e il 2005, custodisce un’incredibile collezione d’arte, il cui nucleo può suddividersi in due principali filoni: uno è consacrato all’arte francese tra il 1880 e il 1914, l’altro all’arte europea del XVIII secolo. La volontà del Petit Palais di fare conoscere più a fondo le proprie collezioni nel mondo, ha reso possibile la creazione delle cosiddette “Ambassades du Petit Palais”, una scelta di capolavori normalmente esposti presso il museo parigino e spostati eccezionalmente per periodi limitati in alcune parti del mondo, tra cui sinora Tokyo, Rio de Janeiro, Berlino e Madrid.In Italia la prima sede della mostra “Paris 1900” sarà la Pinacoteca De Nittis di Barletta, cui il direttore del Petit Palais e curatore della mostra, Gilles Chazal, ha concesso il prestito di oltre 130 opere tra pitture, sculture, opere grafiche, gioielli e arredi. Il catalogo, realizzato in quest’occasione, offre un quadro esaustivo e suggestivo della Parigi di fine ‘800/inizio ‘900, percorrendone tutte le espressioni artistiche e offrendo uno squarcio della Parigi vissuta ed amata da Giuseppe De Nittis, che in essa trovò i più grandi stimoli alla sua opera. Nonostante i grandi nomi esposti nella mostra (Renoir, Morrisot, Pelez e tanti altri), il fascino di questa esposizione risiede principalmente nella ricostruzione di un’epoca, nell’ambiente ricco di suggestioni e traboccante d’arte quale fu la Ville Lumière nel passaggio tra ‘800 e ‘900.Barletta, Palazzo della Marra12 marzo – 20 luglio 2008