L'anello critico 2023. Annuario della poesia italiana contemporanea

Gianfranco Lauretano
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni della Meridiana
Codice EAN: 9788860074560
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 302 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

All'interno: Sauro Albisani, In bilico; Antonio Alleva, Cronache di fine Occidente. La collina di Dingh; Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi; Angelo Andreotti, Pietre di passo; Antonella Anedda, Tutte le poesie; Francesco Balsamo, Vetro veglia casa tintinnio; Umberto Bellintani, Nella grande pianura; Giuseppe Bellosi, e’ vent, omaggio a Thomas S. Eliot; Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta; Loredana Bogliun, La peicia; Antonio Bux, Mappe senza una terra; Tiziano Broggiato, Sorvoli; Cristina Campo, La tigre assenza; Maddalena Capaldi, Zingari, ballerine e suoni; Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie 1945-1980; Alessandro Catà, Alla fine del giorno; Elena Cattaneo, Quasi un compleanno; Marta Celio, Arcipelago a-mare; Carlotta Cicci, Grado zero; Ombretta Ciurnelli, Lippe lappe; Vittorio Cozzoli, Infinitamente inclini; Maurizio Cucchi, Nuovi poeti italiani 7; Anna Maria Curci, Anima azzurra, vagare oscuro (Trakl); Fabio Dainotti, L’albergo dei morti; Gianluca D’Annibali, Maru che mme ‘ssumiji; Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021; Pasquale Di Palmo, Days of cruel separation; Gabriela Fantato, Terra magra; Franco Ferrara, Il cielo era già in noi; Francesco Filia, Nella fine; Assunta Finiguerra, A terre ngalore; Umberto Fiori, Autoritratto automatico; Luigi Fontanella, Dell’ultimo orizzonte; Alberto Fraccacreta, Del tutto diversi; Tiziano Fratus, Agreste; Valentina Furlotti, Fosforescenze; Mariagrazia Galasso, Nel punto del primo passaggio; Ilaria Giovinazzo, La religione della bellezza; Daniele Gorret, Reliquie; Anila Hanxhari, Prismanina; Luigi Ianzano, Allu nghianà; Francesco Indrigo, Fores’c; Giovanni Laera, Maritmie; Paolo Lanaro, Un giorno dopo l’altro; Massimiliano Mandorlo, Mappe del grande mare; Annalisa Manstretta, Un’aria vegetale; Daìta Martinez, Nell’ora dell’aurora; Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo. Da Rainer Maria Rilke; Massimo Morasso, Frammenti di nobili cose; Luca Nicoletti, Rappresentazione della luna; Riccardo Olivieri, restare vivi; Claudio Pasi, La campagna dello zucchero; Silvia Patrizio, Smentire il bianco; Elena Petrassi, Il libro delle stagioni; Maddalena Pezzotti, Vermiglia goccia; Claudia Piccinno, Implicita missione; Anita Piscazzi, L’erranza; Paolo Pistoletti, Al di qua di noi; Luca Pizzolitto, Getsemani; Giancarlo Pontiggia, Apocalisse; Emma Pretti, La segreta isola di sale; Carlo Rettore, La tera coverta; Anna Ruotolo, Prodigi; Francesco Sassetto, Discanto; Gino Scartaghiande, Sonetti d’amore per King Kong, Anna Segre, A corpo vivo; Francesca Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno; Stefano Simoncelli, Stazioni remote; Giancarlo Sissa, Tamen; Daniela Stasi, Il respiro del lombrico; Annalisa Teodorani, S’un fiòur tra i cavéll; Enrico Testa, L’erba di nessuno; Antonio Trucillo, Proiezioni dell’emisfero australe e dell’emisfero boreale; Pier Franco Uliana, Acqu’alta; Daniele Ventre, Odissea; Giorgio Vigolo, Poesie 1923-1982; Cesare Viviani, Dimenticato sul prato; Viviana Viviani, La bambina impazzita; Zelda S. Zanobini, Spine, spine.