Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 8: Agosto

Santi Gnoffo
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 12,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Flaccovio Dario
Codice EAN: 9788857912325
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 128 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«L'Eccellenza del signor Marco Antonio Colonna viceré fece levare a quattro la testa alla Marina; cioè medico don Carlo Barone, per sadomia, e si levò la testa e si abruciò, al signor don Carlo Zimbalo, per avere ammazzato un panino, e ci Evò la testa; al signor don Pietro Porzio di Sinagra e al signor don Pietro Vivacito di Catania, per sadomia e si abruciò. E per detto Vivacito suo padre pagava alla corte 15 mila scudi, se ci salvavano la vita. E ci levaro a tutti e quattro le teste in una matina, con quattro catafardi e quattro mannare. Ci andaro tutti li compagni a cavallo, numero 70; e tutta la Marina era piena di genti. Sua Eccellenza, per non averci a fare la grazia, si ritirò per tre giorni a San Martino». È una Palermo gradassa con i deboli e inchinata ai forti, questa che il 3 agosto 1579 si era riversata alla Marina per assistere alla decapitazione di quattro borghesi, accusati di sodomia. Ma è anche vero che il popolino era felice per le esecuzioni che ammantavano di polvere, disgrazie e miserie. Ma stavolta i quattro che salirono sul patibolo non erano gente da poco, tanto che da più parti venne chiesta la grazia: il vicerè Colonna non la concesse e per questo fu costretto ad un «soggiorno precauzionale» in quel di San Martino. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere – come in un vero diario – degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.