Teoria giuridica e giustizia costituzionale. Un profilo storico-filosofico

Giovanni Bisogni
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Quaderni del laboratorio Kelsen
Codice EAN: 9788857514543
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: 178 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il costituzionalismo contemporaneo senza dubbio ha decretato la definitiva archiviazione di buona parte della filosofia del diritto pubblico – e del diritto tout court – elaborata nel XIX secolo; eppure, a detta di molti la giurisdizione, pur avendone risentito, sembra al suo fondo ancora legata a quella filosofia e manifesti, perciò, un “statuto” incerto e ancora da definire. L’ipotesi che percorre l’intero volume è che tale stato di cose abbia un’origine storico-concettuale e derivi dalla difficoltà della teoria del diritto e dello Stato del secondo dopoguerra nel fare i conti fino in fondo con le novità del costituzionalismo contemporaneo e, in particolare, con quella che, sul piano dell’ordinamento dei poteri, maggiormente si distaccava rispetto al passato ovvero la giustizia costituzionale. Al centro dell’attenzione è stata posta, pertanto, la filosofia dei poteri pubblici propria dei giuristi della prima età repubblicana, nella convinzione che questa filosofia avrebbe alimentato una tal quale distonia di fondo. Nella esatta misura in cui si è aperta alle innovazioni introdotte dalla Parte I della Costituzione – interpretazione della legge e interpretazione costituzionale; diritto per regole e diritto per principi; diritti fondamentali vs. legislatore ordinario –, essa in misura altrettanto eguale avrebbe perpetuato una considerazione “vetero-positivistica” dell’apparato dei poteri pubblici, ove la giurisdizione – qualsiasi giurisdizione, anche quella novità rappresentata da una giurisdizione costituzionale – tendenzialmente è estranea ai circuiti di produzione dell’indirizzo politico e fatica a trovare un’identità teorico-costituzionale chiaramente contrapposta, ma altrettanto chiaramente coordinata rispetto a quella del legislatore democratico.