Biologicamente sociali, culturalmente individualisti

M. Grazia Turri
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 34,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 34,00 € 18,70 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Filosofie
Codice EAN: 9788857510965
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: 456 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Siamo come siamo per i geni ereditati o per il contesto sociale, culturale ed educativo in cui siamo cresciuti? Davvero le emozioni ci impediscono di riflettere e fanno sì che ci comportiamo in modo non razionale? Siamo noi a determinare la nostra identità o assumiamo un’identità che arriva dall’esterno? Il dolore fisico (tagliarsi un dito) e quello psichico (essere offesi o umiliati) sono poi così diversi? A questi interrogativi la filosofia, le scienze sociali e la psicoanalisi hanno dato risposte diverse e spesso opposte. Non avremmo mai immaginato di poter constatare, grazie alle tecniche di indagine sul cervello, che il dolore derivante da una delusione amorosa produce delle vere e proprie ferite cerebrali. Questo libro narra come al concepimento siamo una sorta di “bozzetto” che ancor prima di uscire dal ventre materno è in relazione con il mondo circostante e con altri esseri umani e come queste relazioni, per lo più inconsapevoli, plasmino il “bozzetto” e contribuiscano a definire l’identità nostra e altrui. Viene descritto come viviamo dentro a un continuo flusso fra esperienze e riflessione sulle esperienze e come questo flusso ci modelli e ci modifichi, poiché “quando”, “dove”, “con chi” e “come” ciascuno di noi trascorre il tempo della propria vita genera trasformazioni e questo per effetto del fatto che involontariamente siamo sempre in connessione con i nostri consimili, tanto che i comportamenti degli altri influenzano quel che noi siamo, così come i nostri contribuiscono a definire l’identità altrui rendendoci così responsabili, al di là delle nostre intenzioni, verso la società e la collettività di cui facciamo parte e di quella che lasciamo in eredità.