San Gennaro

Alexandre Dumas
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 7,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Skira Pocket
Codice EAN: 9788857221342
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2014
Dati: 64 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

 “Mi sembrate proprio dei villanzoni, che venite qui a reclamare san Gennaro come se reclamaste un san Crispino qualunque! Sappiate che san Gennaro è un signore che non si scomoda così per il primo venuto”.“Guarda!” disse una voce tra la folla. “Eppure Gesù Cristo si scomoda per il primo venuto. Quando io chiedo il buon Dio, me lo rifiutano forse?”“Ecco precisamente dove vi aspettavo!” riprese il canonico. “Di chi è figlio Gesù Cristo, per piacere? Di un falegname e di una povera donna, come potremmo esserlo voi ed io; mentre san Gennaro è tutt’altra cosa. San Gennaro è figlio d’un senatore e di una patrizia; è dunque, come vedete, ben altro personaggio che Gesù Cristo. Andate perciò a cercare il buon Dio, se volete; ma quanto a san Gennaro – sono io che ve lo dico – vi potete riunire in numero dieci volte maggiore, e gridare quattro volte tanto, egli non si scomoderà, perché ha il diritto di non scomodarsi.” Alexandre Dumas (1802-1870), l’autore de I tre Moschettieri, Vent’anni dopo, Il Conte di Montecristo, fu anche un uomo radicato nella politica del suo tempo. Amico e ammiratore di Giuseppe Garibaldi, testimone oculare della battaglia di Calatafimi (che descrisse ne I garibaldini, pubblicato nel 1861), fu nominato da questi “Direttore degli scavi e dei musei”, carica che mantenne per tre anni (1861-1864) sino a quando, a causa dei malumori dei napoletani, che mal digerivano che uno straniero occupasse un tale incarico, preferì dimettersi e rientrare a Parigi.Autore della monumentale storia I Borboni di Napoli, nel corso del suo soggiorno a Napoli, Dumas ebbe modo di conoscere bene la città e i suoi abitanti, che descrisse in modo mirabile in alcuni suoi libri quali Il Corricolo e La Sanfelice, biografia romanzata di Luisa Sanfelice.In queste pagine, tratte da Il Corricolo, racconta con allegria e vivacità la profonda devozione dei napoletani per San Gennaro e il miracolo della liquefazione del suo sangue.