Alda Merini, Mimmo Rotella. Milano, ultimo atto d'amore. Ediz. italiana e inglese

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 39,00 € 21,45 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,55

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte moderna. Cataloghi
Codice EAN: 9788857209357
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2010
Dati: 188 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alda Merini e Mimmo Rotella: una poetessa, un artista, una profonda amicizia. Pubblicato in occasione della mostra che Milano dedica alla memoria di due artisti che a lungo l'hanno testimoniata, racchiusa, amata nelle proprie opere, il volume presenta il risultato della loro ricerca è un messaggio di speranza, di amore per la bellezza. Tutto ha origine nel 2005 da un progetto curato dai due artisti: poesia che dipinge il bello, pittura che scrive il bello, usando l'icona della bellezza per eccellenza ovvero l'immagine di Marilyn Monroe come terreno di confronto artistico. Da questo, come soleva dire Rotella, "ultimo atto d'amore" inizia un percorso della memoria. Il regista dell'allestimento, a tale scopo, ha fuso filmati storici, registrazioni di voci, fotografie inedite, recite poetiche in una composizione multimediale. Un percorso che conduce lo spettatore alla percezione dell'animo più profondo e inedito dei due artisti. Un cammino catartico, un saluto rivolto al passato che entrambi e Milano ci regalano. «Poesia e pittura da sempre si ispirano reciprocamente tanto sul terreno dell'evocazione quanto su quello dell'inquietudine - commenta l'assessore alla Cultura Finazzer Flory -. Questa mostra è la storia di un amore ideale fra l'umanità che rappresentava la ricerca di senso nella vita con autoironia e altruismo. Alda Merini e Mimmo Rotella hanno strappato le maschere del conformismo a questa società e hanno indicato lungo strade parallele il bisogno di una fuga verso la libertà».