Arte nei monasteri, arte per i monasteri. Scrittura, arte e architettura presso i Benedettini e altri ordini religiosi

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Cosimo Panini
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788857011394
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 186 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa raccolta, con la quale si prosegue la pubblicazione degli studi su San Pietro di Modena, accoglie il lavoro di studiosi e giovani ricercatrici e ricercatori su singoli temi o interrogativi che riguardano la cultura monastica nel suo insieme. Nella prima sezione sono indagati il significato dell'arte monastica alla luce della spiritualità espressa nei cenobi dei primi secoli cristiani e la circolazione dei manoscritti entro la fitta rete di monasteri che nel corso del Medioevo furono fondati in ogni punto d'Europa. Nella seconda viene approfondito lo studio del complesso benedettino modenese attraverso una molteplicità di pumi di vista disciplinari. I temi trattati sono la vita economica del cenobio, la composizione della biblioteca monastica secondo l'inventario del Cinquecento, oltre al fiorire delle committenze nel XVI secolo; ma anche le novità emerse dalle indagini interdisciplinari sul complesso iter costruttivo del monastero e le proposte per la sua conservazione. La terza sezione apre ad altre realtà monastiche, modenesi o collegate a committenze estensi, fra XV e XIX secolo. Si affrontano la decorazione della sagrestia della chiesa dei Carmelitani Calzati, la ricostruzione delle fasi decorative della chiesa delle monache Domenicane, e una ricchissima committenza - fino a oggi pressoché ignorata - della duchessa reggente di Modena, Laura Martinozzi d'Este, per Aix-en-Provence. I risultati di uno scavo archeologico permettono infine di indagare sui corredi ceramici delle Agostiniane di San Paolo e dei monaci Benedettini, contribuendo a rivelare quanto sia produttivo l'intreccio delle discipline e dei metodi, che sappia tener conto delle molteplici e complesse testimonianze che provengono dal passato.