La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 13,50
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 13,50 € 7,43 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,08

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Sociologia del lavoro e organizzazioni
Codice EAN: 9788856839432
Anno edizione: 2011
Anno pubblicazione: 2011
Dati: 160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume nasce dall'occasione del trentennale dal congresso fondativo della Filt-Cgil (Federazione Italiana Lavoratori dei Trasporti), svoltosi nel 1980 a Livorno, con la relazione introduttiva dell'allora segretario generale Lucio De Carlini. Il congresso del 1980 rappresenta un passaggio cruciale per il sindacato nel settore poiché segna l'unificazione delle diverse federazioni sindacali che rappresentavano l'articolato mondo dei trasporti. Allo stesso tempo il trentennio intercorso tra il congresso del 1980 e l'oggi è stato assai denso di trasformazioni per il settore nel suo complesso. Integrando punti di vista disciplinarmente differenti, il volume affronta quattro tematiche chiave: le trasformazioni economiche e legislative del settore nel suo complesso, le trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione dentro le imprese (in particolare nel trasporto aereo e nel trasporto merci e logistica), le nuove sfide della rappresentanza sindacale in un comparto "antico" come quello ferroviario, la vicenda umana e professionale delle donne e degli uomini che hanno "costruito" la Filt in Lombardia. I cambiamenti descritti nel volume sono stati tali da generare ricadute evidenti non solo dal punto di vista economico (gli effetti delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, l'ingresso nel mercato di attori stranieri) ma anche dal punto di vista sociale (basti citare l'impatto, sul consumo di trasporto aereo, dell'avvento delle compagnie low cost).