Le nostre vite

Francesco Carofiglio
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 17,90
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 17,90 € 9,85 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Piemme
Codice EAN: 9788856677751
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 300 p.,libro rilegato
Disponibile anche in eBook a € 6,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Libro candidato da Andrea Kerbaker al Premio Strega 2022

«Provò un desiderio improvviso, senza nome. Un improvviso e insensato bisogno di futuro, di tempo da spendere, di minuti.»

Stefano Sartor ha perso la memoria quando aveva diciannove anni, vittima di un incidente che ha distrutto la sua famiglia. Ha ricostruito la sua esistenza, grazie all'aiuto e alla dedizione del nonno. Ma la sua è una vita mutilata, senza infanzia, senza giovinezza. Trent'anni dopo Stefano vive a Parigi, insegna filosofia alla Sorbona, il suo ultimo saggio è diventato un bestseller internazionale, racconta la sua drammatica esperienza, la perdita, il mistero della memoria recisa. Nina ha sedici anni, si muove in un mondo che le appare da sempre estraneo. È una ragazza come tante. Si innamora, in una notte d'estate, davanti a un falò sulla spiaggia, durante una vacanza in Puglia con sua madre. Ma c'è qualcosa, nascosto nel buio. Stefano e Nina sono due anime rotte, erranti, vivono in tempi e luoghi diversi, ma un po' si somigliano. Esiste un segreto, nelle loro vite, qualcosa che forse li farà incontrare, almeno per un istante. Questa storia è uno squarcio sugli anni luminosi della giovinezza, è un tuffo dove non si tocca, nel flusso dei misteri insondabili che compongono le esistenze. Come essere immersi in un'acqua immobile, e in movimento, che non è mai la stessa. Francesco Carofiglio non fa sconti e non cerca un conforto in queste pagine drammatiche, delicate, potenti. Eppure, incrociando i destini di queste vite spezzate, segna una direzione, per la salvezza, oppure la sogna. E salva magicamente un po' anche noi.

Proposto da Andrea Kerbaker al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Non è facile, l'adolescenza: periodo di dubbi, fatiche, ansie, dispiaceri che sempre ci accompagnano all'uscita dalla vita infantile. Tutto fisiologico, più o meno normale; ma in alcuni casi questi fenomeni legati alla crescita portano con sé dolori profondi, con cui alcuni non riescono mai a chiudere definitivamente i conti. Stefano e Anna, i due personaggi del nuovo libro di Francesco Carofiglio, Le nostre vite (Piemme) fanno parte di questo gruppo di persone con un conto aperto, così tanto che, per motivi molto diversi, hanno cambiato il loro nome. E questa parallela rinuncia all'identità, conseguenza in entrambi i casi di un trauma decisivo, corrisponde a un buco nero capace, a distanza di decenni, di oscurare le loro vite nel profondo. Diverso però il rapporto con quel passato. Stefano non ne ricorda nulla; arrivato quasi alla mezza età, ha provato a fare i conti con la rimozione attraverso la pubblicazione di un libro di buon successo, che però non è riuscito in nessun modo a fare luce nelle sue zone buie, territorio inesplorato dove la memoria non riesce a penetrare. La sua coetanea Anna, invece, la sua zona oscura la ricorda fin troppo bene, e anche a distanza di decenni sta cercando di sfuggirle. In una Parigi contemporanea amata in ogni strada e abitazione, i due incrociano le loro esistenze in un percorso di avvicinamento progressivo. Si attraggono, si cercano, si amano, si respingono, scappano. E quella che potrebbe essere una comune storia tra due adulti consenzienti si trasforma in un redde rationem con le rispettive adolescenze che coinvolge il lettore sul piano emotivo come su quello razionale. L'universo della memoria rimossa è complesso, vischioso: alto il rischio di smarrirsi in riflessioni verbose dove il lettore fatica a trovare il bandolo della matassa. Senza essere superficiale, Carofiglio evita il rischio grazie a uno stile serrato, totalmente contemporaneo, dove abbondano i dialoghi e non ci si perde in eccessi di virtuosismo. Un modo di raccontare che ci permette, attraverso le trecento pagine del libro, di condividere appieno il viaggio di Stefano e Anna alla ricerca del loro passato. In un mondo in cui troppe storie menano il can per l'aia senza dare mai l'impressione di giungere a

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it