Il bagaglio di un passante

Franca Canero Medici
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Susil Edizioni
Collana: Novelise
Codice EAN: 9788855403627
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 104 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La scrittura di queste pagine s'intreccia con una riflessione metaforica sulla ritualità del tempo e della vita, che si scandisce in una circolarità di arrivi e partenze. La comparsa improvvisa nel racconto di una misteriosa valigia rende l'autrice partecipe di una "emersione della memoria", non troppo diversa da quella che, nella finzione del romanzo, fa vivere anche al protagonista. Ci sono storie che non finiscono e che quasi da sole continuano a farsi ricordare, anche attraverso le parole e le diverse scritture di enigmatici frammenti, di aforismi che sembrano riflettere strane luci, per non morire.

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
LEONARDO ANGELUCCI, 23 novembre 2023
Il primo romanzo di Franca Canero Medici, dal titolo “Il bagaglio di un passante” è un viaggio circolare di arrivi e partenze attese e improvvise, un percorso nell’anima e nella storia di Fabio, il personaggio principale, impiegato di una piccola libreria antiquaria di Trieste. L’apparizione nella sua vita di un misterioso bagaglio dal quale estrarre frammenti poetici di vita, indizi sul passato, versi dalle sfumature lucenti, mi ricorda il “baule pieno di gente” di Pessoa, per dirla alla Tabucchi. Infatti Lisbona, ed in particolare Cais das Colunas (in italiano: Molo delle Colonne) in Praça do Comércio, compare nel libro fin dalla copertina, per poi fungere da varco, da ingresso sacro nel tempio dello spazio-tempo, fin dal primo capitolo del romanzo. Da quel momento in poi Fabio si sposta così rapidamente negli angoli più remoti del suo passato quasi da disorientare il lettore, confondendolo nella lettura, accompagnata sempre da un linguaggio poetico molto alto e da riflessioni filosofiche ed esistenziali, tanto da lasciar pensare in più punti quasi ad un viaggio allucinogeno e surreale. Il protagonista si muove fra Trieste e Spalato, tra New York e Lisbona, tra Genova e la Sardegna, tra presente e passato, tra la vita reale e la dimensione visionaria, in bilico tra un amore perso e uno ritrovato, la perdita del lavoro, le proprie dimissioni dal mondo delle apparenze e il ritrovamento dei propri ricordi. Una lettura avvincente e da godersi tutta d’un fiato, che lascia però al lettore molti spunti di riflessione e interpretazione allegorica, rispetto agli eventi, ai nomi e ai luoghi viaggiati.