Sì/no On/off. Chi ha fatto la storia

Federica Mormando
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Kimerik
Collana: Human ingenium
Codice EAN: 9788855165969
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 88 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 8,40

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Un piccolo trattato, necessario prima che prezioso, contro la guerra, la stupidità, la ferocia: questo di Federica Mormando. Ed è anzitutto diretto alla scuola, tenuta in conto la costante attenzione rivolta dalla studiosa della psiche e dalla docente a quel mondo, brulicante di attese e di crescite, il primo da istruire, da preparare a una diversa esistenza, a una nuova misura dell'umano. In queste pagine fitte di notazioni e di rinvii più che autorevoli la Mormando traversa le storie contrapponendo a una visione primitiva e binaria quella che a tutt'oggi e quotidianamente, e in tutti i continenti, porta a rovine, sciagure, massacri, torture, censure, e che si fonda sulla contrapposizione di bene e male, di dominio e di servitù la visione della mente aperta che nega il potere distruttivo, tende alla vera uguaglianza, alla piena libertà, al rispetto di ogni essere vivente. E chiama dalla sua parte Einstein e Freud che, in anni lontani, si chiedevano con quali modi e mezzi si poteva liberare gli uomini dalla fatalità della guerra; e dal Cristo al Buddha, da Agostino a Ida Magli, dà vigore e valore alla fede nella ragione e nella pace. Vigore e valore che vengono anche dalle puntuali e terribili memorie, che le storie ci tramandano. Così l'eroe, imposto per millenni come tale in virtù delle sue conquiste, e dunque degli scannamenti, delle città distrutte, delle popolazioni cancellate, ci si presenta invece come uno che nega la vita e le persone." (dalla prefazione di Elio Pecora)