Manuale di diritto privato dell'informatica

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 96,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Collana: Manuali
Codice EAN: 9788849553345
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 708 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Manuale approfondisce, in modo sistematico, il cyberspazio e gli istituti emersi dal mondo digitale e dell'informatica con le più rilevanti problematiche connesse al rapporto tra informatica e diritto, avendo particolare attenzione alle nuove sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla transizione digitale. Si intende offrire, con un taglio codicistico della materia, una sistemazione organica a tutti gli istituti che erompono dalla società digitale collocandoli all'interno delle categorie del codice civile permettendo, con questa schematizzazione, di dare allo studente ed all'operatore del diritto uno strumento chiaro con il quale approcciare al mondo digitale attraverso le categorie privatistiche. Il Manuale di diritto privato dell'informatica è, quindi, suddiviso in sette parti attraverso le quali lo studente e gli operatori del diritto possono approfondire i temi del mondo digitale partendo dall'ordinamento giuridico, per poi approfondire la persona, i diritti reali del terzo millennio, il contratto ed i singoli contratti, le responsabilità civili in rete e le tutele. Si approfondiscono inoltre i temi di maggiore momento quali le nuove realtà dei metaversi, i big data e Internet of things, l'Intelligenza artificiale, i Non Fungible Token, i social networks, la blockchain e gli smart contract e cloud computing, mentre sono esclusi i profili di diritto del lavoro. L'impostazione dei singoli contributi, corredati da indicazioni bibliografiche essenziali e da note esplicative, è particolarmente attenta alle finalità didattiche ma, al contempo, risulta di sicura utilità anche per gli operatori del diritto sia teorici che pratici che desiderano inquadrare in modo immediato i nuovi istituti emersi dalla realtà digitale all'interno delle categorie codicistiche.