L' usura nella vita dell'obbligazione

Andrea Senatore
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 28,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Collana: Quaderni de «Il Foro napoletano»
Codice EAN: 9788849542783
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 200 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono i periodi di crisi quelli in cui maggiormente si percepisce, in tutta la sua pericolosità, lo spettro dell'usura. La riforma del delitto d'usura avvenuta con la legge 108 del 7 marzo 1996 ha, totalmente, riscritto la condotta usuraia, allontanandola completamente da quella che era la concezione classica del fenomeno. L'indagine relativa alle fattispecie di usura civile e usura penale prende le mosse proprio dall'analisi della l. 108/1996 che ha posto il problema della c.d. usura sopravvenuta, con cui s'individuano sia gli effetti della normativa concernente gli accordi stipulati prima della sua entrata in vigore, sia quelli a proposito del superamento del tasso soglia in corso di esecuzione dei contratti stipulati successivamente ad essa. Tale punto controverso è stato analizzato, non poco, dalla giurisprudenza, attraverso articolate configurazioni di nullità o inefficacia sopravvenuta della clausola, che hanno comunque riconosciuto l'importanza di ridurre la prestazione nei confini legali, con conservazione del rapporto negoziale. L'analisi che si sviluppa nel presente lavoro porta ad una ricomposizione differente del fenomeno in oggetto che ha il proprio ubi consistam, non già nella normativa in tema di usura ma, più precisamente, nel criterio di proporzione in materia di contratto, valorizzando la tutela dell'equilibrio dell'accordo. Precisamente, lo scritto dedica particolare attenzione all'usura legata ai contratti di mutuo ed alle operazioni bancarie in cui l'usurarietà si qualifica in ragione di una sproporzione tra le parti di prestazioni pecuniarie. Si esaminano, pertanto, in modo sistematico, le questioni attualmente oggetto della nutrita discussione dottrinale e giurisprudenziale, cercando di fornire delle soluzioni al fenomeno della usurarietà.