Ittum. Opere di Giancarlo Savino. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849237146
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 132 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Ammiro di un pittore l'indipendenza dalle parole. La vita espressa dalle sue immagini ne fa a meno. A me succede il contrario, ogni immagine percepita si trasforma in linguaggio. L'organo visivo di ognuno trasmette al cervello l'informazione, la mia vista invece è collegata direttamente a un vocabolario. Le figure di Giancarlo Savino non hanno bisogno di sottotitolo né didascalia. Sono spedizioni senza affrancatura. Arrivano a destinazione in qualche parte del corpo, al fegato, alla bocca dello stomaco, alle ginocchia, alla spina dorsale. Evocano il paleolitico deposto in fondo a ognuno, che ha disegnato grotte, caverne, ripari. Il suo inchiostro odora di affumicato, cenere di un fuoco acceso per terra. Ho imparato che nella composizione dell'inchiostro c'entra il ferro, come per il sangue. C'è, o non c'è ma lo vedo lo stesso, un effetto di trasfusione. In questo somiglia allo scrittore, quando riesce a versarsi più che a esprimersi. In altra epoca ho amato le figure di Alberto Savinio. La vicinanza di cognome non c'entra con la parentela stabilita dall'arbitrio del mio gusto. A entrambi si addicono le acqueforti. Conosco Giancarlo Savino da una cinquantina di anni, dal remoto 1900, secolo calato di colpo, alla velocità del sole che tramonta all'equatore. Dipingeva in una stanza sotto il livello stradale, dal marciapiede si scendevano gradini. Pittore a Napoli, non metteva il suo cavalletto su una curva panoramica in collina. Si lasciava intridere dall'umido e dal cupo di strade in cui i panni stesi si asciugavano per stanchezza. All'inizio era visionario, scorgeva colori viscerali nelle penombre. Lo ritrovo in un altro secolomillennio a fissare incubi etilici da astemio. Di questi capovolgimenti interiori è fatta l'opera di artista, di collisioni tra il suo sistema nervoso sotto pelle e l'illuminazione esterna. Sulla superficie di un foglio, di una tela, il sotto e il sopra stabiliscono il reciproco confine, un cespuglio di spine. L'animale, a differenza del genere nostro, non patisce insonnie. Nelle sue figure Giancarlo Savino miscela quest'aggravante della condizione umana con l'attenuante del suo fondo bestiale, che ammansisce lo stato di veglia perpetua e spegne l'occhio sbarrato, aperto dentro il buio." (Erri De Luca)