Dell'eternità ed altri argomenti

Giuseppe Masi
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 8,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849119176
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 80 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cos’e’ l’eternita’? Un credo religioso, il frutto di una speculazione filosofica, un’invenzione poetica, o un modo per eludere il senso della morte che accompagna l’uomo per tutto il corso della sua vita? Non sarebbero per caso veramente eterni, ovvero immortali, gli animali: immuni come sono dalla previsione di dover morire? Dobbiamo o non dobbiamo invidiare gli animali o almeno imparare da loro qualcosa che ci aiuti a vivere? E’ l’eternita’ a fondare il tempo, come credono alcuni teologi, o e’ piuttosto il concetto di tempo a fondare per sottrazione, quello di eternita’? Senza l’invenzione degli orologi potremmo mai pensare l’eternita’? Non e’ forse l’eternita’ il corollario di quella libido vivendi, per dirla con Shopenhauer, o di quella volonta’ di potenza, per dirla con Nietzsche, che spinge l’uomo a ritenersi diverso da tutti gli altri esseri mortali? Non e’ la promessa di eternita’ l’elemento motore di tutte le religioni che fondano in Dio questa speranza che da’ luogo alla fede dei loro credenti? Quali sono le basi psicologiche di questa credenza e che parte ha l’inconscio individuale e collettivo nella formazione del concetto del soprannaturale, ovvero di un sovramondo, o di un al di la’? Non e’ tutto cio’ paragonabile a un sogno di cui va apprezzata soprattutto la facolta’ liberatoria e il cui linguaggio misterioso l’uomo ha sempre cercato, fin dalla piu’ remota antichita’ di decifrare? Qual e’ la struttura del sogno secondo l’indagine freudiana, ma, soprattutto, qual e’ il suo valore nella vita attuale? Qual e’ la sua relazione con l’immaginario e col mito? Come si svolgono i miti e qual e’ la loro relazione con la coscienza religiosa e con la filosofia? Puo’ veramente la filosofia fare a meno del mito, o, come per Platone, esso deve considerarsi parte integrante di essa? Fino a qual punto il mito mantiene la sua validita’ simbolica di mediazione analogica senza diventare strumento di cecita’ o di oppressione? Tali i temi principali di questi saggi che, con assoluta indipendenza di giudizio, l’Autore, tratta appoggiandosi anche ad autori illustri (come Jung, Freud, Cassirer) ma secondo una visione comunque strettamente personale degli argomenti. Questi saggi, come espressione del pensiero strettamente personale dell’Autore, ne integrano l’opera sintetizzando i vari spunti in essa disseminati.