La topografia antica

Giovanna BonoraPier Luigi Dall'AglioStella Patitucci Uggeri
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Manuali scientifici
Codice EAN: 9788849115208
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2000
Dati: 241 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’ambito della discipline archeologiche la Topografia riveste un ruolo particolare . Il suo oggetto di studio principale non è infatti costituito dallo studio tipologico o storico-artistico degli oggetti giunti fino a noi dall’antichità, ma da quello del territorio e delle variazioni in esso intervenute nel corso del tempo. Proprio per questo motivo la Topografia antica, pur occupandosi in prevalenza dell’età romana, non ha limiti cronologici precisi e, pur essendo sostanzialmente una disciplina archeologica, non attinge i propri dati solo dall’Archeologia, ma da una pluralità di fonti, tutte con uguale dignità. Alla base di tutto, però, deve esserci una conoscenza geografica specifica del territorio su cui si lavora e soprattutto delle variazioni che sono in esso intervenute. La Topografia antica coniuga quindi due diversi livelli di lettura territoriale, quello storico-archeologico e quello fisiografico, giungendo così a ricostruire in definitiva l’evoluzione del rapporto tra uomo e ambiente e a porre le basi per la ricostruzione della storia del paesaggio. Oltre che Storico e Archeologo, il Topografo antichista deve dunque essere un Geografo, o quanto meno deve essere in grado di dialogare con chi si occupa di Geografia fisica e questo fa di lui, o dovrebbe fare di lui, il naturale referente per quanti si occupano di pianificazione e gestione del territorio.

INDICE 1. LA TOPOGRAFIA ANTICA 1.1 Il nome «Topografia antica». (Nereo Alfieri) 1.2 Finalità della disciplina. (Giovanni Uggeri) 1.3 Storia degli studi di topografia antica. (Giovanni Uggeri) 2. LE FONTI PER LA TOPOGRAFIA ANTICA 2.1 Le fonti scritte in età classica. (Giovanni Uggeri) 2.2 Le fonti di età medievale. (Stella Patitucci) 2.3 Le fonti epigrafiche. (Giovanni Uggeri) 2.4 Le fonti archeologiche. (Stella Patitucci) 2.5 Il contributo della toponomastica alla ricerca topografica. (Giovanni Uggeri) 3. IL TERRENO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI 3.1 La cartografia. (Giovanna Bonora) 3.2 Appendice. I fotopiani e la cartografia computerizzata. (Enrico Giorgi) 3.3 Fotografia aerea e telerilevamento. (Pier Luigi Dall’Aglio) 4. AMBITI PECULIARI 4.1 Geomorfologia e topografia antica. (Pier Luigi Dall’Aglio) 4.2 La centuriazione. (Giovanna Bonora) 4.3 La viabilità antica. (Giovanni Uggeri) 4.4 Il survey e la ricerca storico-topografica. (Pier Luigi Dall’Aglio)

PREMESSA Questo manuale scaturisce dalla lunga collaborazione tra studiosi formatisi alla scuola di Nereo Alfieri e ne riflette alcuni criteri didattici, alcuni temi e le linee fondamentali del metodo. Questo è caratterizzato dall’integrazione tra diverse discipline e diversi tipi di fonti, dallo studio delle trasformazioni dell’ambiente naturale ai documenti letterari, epigrafici e toponomastici, dall’analisi dell’evidenza archeologica al controllo sul terreno, per giungere ad un’articolata ricostruzione storica dell’insediamento antico e delle infrastrutture territoriali. Il volume si è venuto articolando in quattro parti, delle quali le prime tre sono di carattere più generale, mentre la quarta è applicata ad alcune tematiche particolari, che sono tra le più ricorrenti nelle ricerche di topografia antica. Alle esposizioni di carattere generale fanno seguito di norma applicazioni, esemplificazioni ed illustrazioni, che rimandano di preferenza al territorio italiano ed all’età romana, in quanto l’opera è maturata da concrete esperienze didattiche in università italiane e ad esse è precipuamente destinata. L’unità ed organicità della
materia trattata ha comportato talora la ripresa di argomenti presentati più specificamente in altre parti dell’opera ed ha richiesto perciò frequenti richiami tra i vari capitoli. Accanto al tradizionale impianto umanistico della disciplina e alle ormai consolidate metodologie connesse con la ricerca storico-archeologica, si è dato ampio spazio alle attuali tecniche, che permettono di sfruttare al massimo i mezzi informatici per l’acquisizione, l’archiviazi