Analisi e pianificazione del territorio rurale

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Documenti e ric. Ist. archit. ur. Bo
Codice EAN: 9788849102130
Anno edizione: 1985
Anno pubblicazione: 1985
Dati: 168 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo essere state emarginate dallo sviluppo industriale o invase dalla crescita fisica degli insediamenti urbani, oggi le aree agricole sono ovunque riscoperte come risorsa preziosa per l’equilibrio economico e per la protezione dell’ambiente, come spazio abitabile e come matrice storica di ciascuna comunità locale. Nell’ampio panorama di proposte, esperienze e studi sull’argomento, il volume presenta un approccio originale al problema: un gruppo di urbanisti suggerisce un metodo di lettura del territorio agricolo che, pur utilizzando strumenti di indagine relativamente semplici, consente di ricostruire efficacemente la complessità di questo sistema produttivo, insediativo e ambientale. Carlo Monti esamina gli antefatti, e cioè i modi tradizionali di analisi e pianificazione, e conduce il lettore alla presentazione del metodo proposto, ricostruendo l’affascinante itinerario seguito dagli storici, dai geografi e dagli studiosi delle scienze fisiche per giungere ad una convergenza interdisciplinare. Gabriele Riguzzi presenta l’esperienza compiuta su alcune aree e i risultati ottenuti. Alberto Pratelli, esaminando le ragioni dell’attuale carenza di capacità progettuale, richiama gli splendidi esempi di architettura rurale e di organizzazione degli spazi produttivi elaborati nel passato, e le antiche regole che determinavano il disegno dell’ambiente extraurbano. Piero Secondini indica invece le prospettive aperte dall’uso delle più sofisticate tecniche di rilevamento e codificazione per la costruzione di un sistema informativo sulle risorse territoriali. Vengono infine accennate le possibilità di applicazione del metodo proposto a caste aree regionali.