Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue (2021). Vol. 1

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846761750
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 180 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Con questo numero si apre la decima annata di Blityri. L'annata 2021 — come è ormai tradizione — offre un numero miscellaneo, il primo, e uno monografico, il secondo, che sarà dedicato alle "scuole" della linguistica italiana dal secondo dopoguerra fino alla fine del Novecento. In questo fascicolo il lettore ha a disposizione incursioni in una quantità non disprezzabile di autori e epoche storiche differenti. Anzitutto la sezione antica. Un articolo di Patrizia Laspia (Università di Palermo) torna con nuove ipotesi sulla vexata quaestio di come leggere e intendere le prime righe del De interpretatione di Aristotele: forse il passaggio più citato dell'intera storia della filosofia; in particolare per la nozione di pragma viene offerta una lettura innovativa. Sandro Nannini (già professore nell'Università di Siena) e Sibylle Mahrdt-Hehmann si soffermano su un altro puzzle dello Stagirita: la sua discussione dei paradossi di Zenone sulla impossibilità del movimento. Rossella Amendolara (una giovanissima studiosa della Sapienza) ci porta invece nei meandri del De lingua latina di Varrone, ipotizzando che la ben nota tematica dell'etimologia vada proiettata sullo sfondo della disputa fra opinione e scienza sviluppatasi fra il III e il II secolo a.C. La sezione moderna viene inaugurata da una rilettura del Saggio sulla filosofia delle lingue di Melchiorre Cesarotti, proposta da Stefano Gensini (Sapienza); e ad essa fa da controcanto la recensione da parte di Leonardo Bellomo (Università di Padova) degli Atti di un importante convegno cesarottiano tenutosi a Ginevra nel 2019 per le cure di un "cesarottiano" di vaglia, Carlo Emilio Roggia...» (Dalla Premessa)