Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2020). Vol. 22

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 70,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846759535
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 442 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Giunto al suo XXII volume annuale, "il Nome nel testo" continua a rappresentare il testimone più attendibile dello stato della ricerca sui nomi letterari in Italia. A dimostrarlo, più che enunciazioni di principio o affermazioni di narcisismo autopromozionale, sono ancora una volta i ventisette saggi pubblicati in questa sede, raggruppati in sei sezioni tematiche (cui si aggiungono, come si dirà, due rubriche), nelle quali trova spazio un'ampia e significativa rappresentanza di àmbiti disciplinari, approcci metodologici generali e specificamente onomastici, differenziati corpora di autori e testi indagati. Per entrare nel dettaglio, la sezione iniziale è dedicata alla presenza del nome nelle lettere, nei diari, nei taccuini, testi stigmatizzati spesso quali meri collettori di trouvailles o come bric-à-brac di curiosità biografiche. Il territorio dell'inedito, del provvisorio, del preparatorio che si spalanca agli occhi degli studiosi prelude invece, se adeguatamente analizzato, alle scelte onomastiche definitive di un autore. Così l'esplorazione del vasto archivio privato di Giuliano Scabia, realizzata da Laura Vallortigara, consente di individuare gli elenchi preparatori di nomi e, con essi, la genesi e i moventi (su cui un peso determinante ha la curiositas linguistica dell'autore) della nominazione nella tetralogia di Nane Oca. Le carte private di Antonio Delfini, un vero e proprio "mondo sommerso", consentono a Luigi Sasso di mettere in luce un'accesa imagery onomastica, sperimentale e spesso sorprendente, che è ricondotta al tentativo dello scrittore, impervio e continuamente frustrato, di rinnovare le tradizionali strutture del romanzo, consunte anche sul piano onomastico, usando il nome come un "colpo di dadi che potrebbe far scattare il meccanismo narrativo, il movimento della pagina"(...)» (dalla Presentazione)