In dialogo con la scienza e con la fede. Ricordando Lodovico Galleni. Atti della Giornata di Studi (Pisa, 25 novembre 2017)

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Quaderni Stenoniani. Nuova serie
Codice EAN: 9788846753885
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 186 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume raccoglie gli interventi presentati in occasione della giornata di studi dedicata a Lodovico Galleni, a cui hanno partecipato colleghi, collaboratori e amici provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Si tratta di un’antologia di scritti estremamente varia per contenuti, che riflettono i molteplici interessi sviluppati da Galleni nel corso della sua carriera di ricercatore e docente universitario, arricchita da esperienze di studio e insegnamento all’estero. Organizzati secondo aree tematiche, spaziano dai suoi primari interessi nel campo della zoologia – che si aprono di volta in volta all’evoluzionismo, alla biologia teorica, all’etica ambientale – per giungere al dialogo con la fede, agli studi dei rapporti tra scienza e teologia, all’approfondimento della figura di Teilhard de Chardin (1881-1955), di cui Galleni è divenuto uno dei massimi esperti a livello internazionale. Altrettanto fondamentale è l’aspetto dell’impegno politico e sociale, aperto a una cultura del dialogo e dell’incontro, capace di trasformare l’interesse nel campo accademico e teologico in una ferma volontà di miglioramento comune. A chiusura della raccolta è posta una breve serie di ricordi inviati da quanti non hanno potuto partecipare in prima persona alla giornata, testimonianze dirette che formano un piccolo mosaico di ricordi ed esperienze personali che vedono in Galleni il motore principale, capace di riunire amici e studiosi di differenti culture, nazionalità e fedi religiose provenienti da Argentina, Russia, Israele, Libano, Congo. Viene così messa in risalto una figura dalla personalità complessa e sfaccettata, difficilmente riconducibile a dogmi o a schemi preconcetti, sia in campo scientifico che teologico, per cui il dialogo interculturale e il rispetto reciproco sono sempre stati un elemento irrinunciabile di crescita e scoperta.