Elogio della luce

Giovanni Macchia
Attualmente non disponibile
nuovo € 16,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Saggi. Nuova serie
Codice EAN: 9788845907944
Anno edizione: 1990
Anno pubblicazione: 1990
Dati: 280 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Un tempo le Muse, sotto la guida luminosa di Apollo, rispettando la funzione loro assegnata, vivevano tutte in dolce comunanza. Ma poi, durante i secoli, esse sembrarono smarrire ogni serenità e saggezza. Alcune di esse scomparvero totalmente dalla scena. Altre, tentando di occupare le terre delle loro compagne, finirono per scambiarsi arnesi e attributi. E tutto l’universo espressivo dell’età moderna è stato percorso da uno stuolo di muse inquiete, le quali, abbandonata la sede del monte Elicona in Beozia, si aggirarono nelle strade rumorose delle nostre città, a volte malate, a volte, date le necessità dei tempi, bisognose di denaro, venali».
Così Giovanni Macchia introduce questo libro, dove di «incontri fra le arti» si parla, e subito intendiamo che questi incontri avvengono alla fine di percorsi complicati e perversi, come se nella storia fosse preordinata quella stessa «inquietudine che l’autore non intende dissimulare». Sarà stato forse il progressivo sprofondare della retorica e dei canoni delle arti a rendere così avventurosi ed enigmatici questi incontri? E forse anche, al tempo stesso, il progressivo affiorare, dai primi romantici tedeschi sino a Baudelaire e a Proust, dell’idea di una «letteratura assoluta» come luogo abbagliante in cui sfocia qualsiasi attività formale?
Certo è che vi sono immagini, anche celeberrime, della pittura che sembrano esigere da noi di farle risuonare, perché siano capite, in un contesto letterario. E ci sono opere letterarie che sembrano sfociare naturalmente in immagini dipinte. Ma questi rapporti non sono mai unilineari e immediati. Piuttosto, sono una rete di provocazioni, nuances, accenti. Se la mano di un maestro ce la mostra, allora il significato di tutti gli elementi coinvolti ne appare esaltato. Così avviene in questo libro, dove alcuni pittori e scrittori fra i più amati e congeniali all’autore – da Watteau a Laclos, da Liotard a Baudelaire – vengono mostrati ogni volta come centro di risonanza dell’immagine. (Ma anche altre Muse – per esempio quelle dello spettacolo – sono convitate a questo squisito banchetto). Dall’insieme dei saggi qui contenuti si trarrà infine un’indicazione preziosa sul fondo dell’opera di Macchia: come il saggio su Liotard viene qui intitolato «Elogio della luce», possiamo trasporre quell’elogio all’autore stesso, la cui opera intera – e questo libro in modo eminente – è tutta un’appassionata ricognizione dei meandri dell’ombra perché su di essi si posi la luce dolce e netta del significato.