In quelle tenebre

Gitta Sereny
Attualmente non disponibile
nuovo € 12,91
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: A. Bianchi
Editore: Adelphi
Collana: La collana dei casi
Codice EAN: 9788845902048
Anno edizione: 1975
Anno pubblicazione: 1975
Dati: 519 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le tenebre a cui ci introduce questo libro sono quelle che circondano gli uomini a cui fu affidato lo sterminio degli ebrei. Al centro di esse è la figura di Franz Stangl, oscuro poliziotto austriaco che, attraverso una carriera normale e agghiacciante, divenne capo del campo di Treblinka, in Polonia, dove più di un milione di persone trovò la morte. Gitta Sereny ebbe con lui una lunga serie di colloqui nel 1971, nel carcere di Düsseldorf e poche ore dopo lultimo di questi colloqui Stangl moriva dinfarto. Allinizio, sospettoso, poi sempre più aperto nel ricordare la sua vita, Stangl disegna già con le sue risposte un profilo incancellabile di sordido uomo dordine, obbediente a unetica del «lavoro ben fatto», coinvolto passo per passo, prima nel cosiddetto «programma di eutanasia», con cui Hitler negli anni 1939-1941 si era proposto di eliminare pazzi e minorati, infine nella messa in atto del genocidio degli ebrei. Ma non è solo una nuova immagine della insondabile mediocrità del male, contrassegno del nostro tempo, quella che Stangl ci fa apparire: con lo stesso puntiglio che aveva dedicato anni prima a eseguire, in uniforme bianca da cavallerizzo, ciò che riteneva suo «dovere», Stangl dà qui concretezza allorrore: forse mai come nella sua descrizione di Treblinka è apparso con tale evidenza il funzionamento della macchina infernale dei campi di sterminio.
Gitta Sereny ha voluto poi controllare in ogni particolare la testimonianza di Stangl: con un meticoloso e testardo lavoro dincastro, ha interrogato la moglie e le figlie, ha seguito le tracce di molti colleghi di lui nelle SS, spesso insolenti nella loro sicura immunità, infine ha ritrovato i pochissimi sopravvissuti di Treblinka, che qui rievocano la famosa rivolta del campo. Leggendo queste sorprendenti conversazioni, si ha talvolta limpressione di perdersi in un labirinto di menzogne, reticenze, ambiguità e silenzi, da cui sembra impossibile evadere, come se le cose di cui si parla non potessero non restare incommensurabili e velate. Ed è questo, forse, uno dei segni più sicuri della veridicità di questo libro, lettura sconvolgente che non si riesce ad abbandonare.
Ma, oltre che raccogliere preziose testimonianze, il libro della Sereny contiene anche una gravissima denuncia. Nel corso della sua ricerca, infatti, sono emerse le prove non solo della passività ma dellacquiescenza della Chiesa cattolica verso il nazismo almeno in due occasioni: la prima è il «programma di eutanasia», che fu conosciuto e non condannato, anche se il parere della Chiesa era stato chiesto da Hitler, che ne temeva le reazioni; la seconda è la fuga di nazisti dallEuropa subito dopo la fine della guerra: fuga che, non solo nel caso di Stangl ma di numerosi altri, avvenne con laiuto di alte autorità ecclesiastiche a Roma.
In quelle tenebre è apparso per la prima volta nel 1974.