L' illuminismo. Dizionario storico

Attualmente non disponibile
nuovo € 35,12
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: F. Cataldi Villari; R. Cincotta
Editore: Laterza
Collana: Storia e società
Codice EAN: 9788842053248
Anno edizione: 1998
Anno pubblicazione: 1998
Dati: 720 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Cosa sappiamo oggi di quel complesso fenomeno storico conosciuto con il nome di Illuminismo? Come è possibile divulgare in forma appropriata, semplice e coerente i risultati di una storiografia internazionale ricca e raffinata sull'argomento, in rapido mutamento in questi ultimi anni, senza tradirne lo spirito, i linguaggi, i metodi d'analisi e le differenti prospettive di ricerca? Perché in questo convulso e disincantato fine secolo, al di là del mutare del tempo, dei contesti, della fine malinconica di grandi illusioni, continua a rimanere in campo forte e tenace il bisogno d'interrogarsi sulla storia dell'Illuminismo, sulle forme e la natura profonda di quell'originale progetto emancipatorio e di riscatto dell'uomo attraverso l'uomo prodotto dall'Occidente nel corso del XVIII secolo? Cosa cerca o spera ancora di trovarvi l'uomo e in particolare lo storico alle soglie del Duemila?
A queste e ad altre domande il nostro volume ha cercato di dare risposte plausibili indirizzandosi a un pubblico di lettori colti e ricorrendo alla formula retorica del dizionario tanto cara ai padri dell'Encyclopédie. Si tratta occorre subito precisarlo di un dizionario particolare, fatto di sole quarantadue voci di dimensioni ridotte, appositamente studiate dai curatori per coprire il vasto e frammentato terreno della ricerca storica internazionale (...).
Veri nodi problematici, oggetti concreti di ricerca del dibattito internazionale antico e moderno le varie voci, affidate ad alcuni tra i più riconosciuti specialisti, ci pare abbiano finito con il delineare, anche attraverso una fitta rete di rimandi interni appositamente costruita, i confini di un mosaico intimamente coerente e suggestivo» (dalla Premessa di Vincenzo Ferrone e Daniel Roche).