Corso d'Italia 11. Agendine 1930-1945

Leonetta Cecchi Pieraccini
Disponibilità immediata
nuovo € 28,00 € 26,60
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 28,00 € 15,40 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,60

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Sellerio Editore Palermo
Collana: La nuova diagonale
Codice EAN: 9788838947261
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: libro in brossura
Disponibile anche in eBook a € 19,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Leonetta Pieraccini (nata a Poggibonsi nel 1882, morta a Roma nel 1977), pittrice allieva di Fattori, apprezzata ritrattista e paesaggista, fu la moglie del famoso critico letterario Emilio Cecchi, con lui condividendo fin dagli inizi della carriera la fitta rete di relazioni in campo artistico culturale che ebbe come epicentro la casa romana di Corso d’Italia. Fu anche di Cecchi una premurosa compagna, punto di riferimento necessario della vita familiare e degli affetti domestici (il fratello Gaetano Pieraccini fu nel dopoguerra un leggendario sindaco di Firenze, la figlia Suso Cecchi d’Amico divenne la sceneggiatrice di punta del cinema italiano del secondo Novecento, il figlio minore Dario si affermò come pittore e scenografo). Risalta quindi dei suoi diari (di cui qui pubblichiamo il secondo volume) questo intrecciarsi di cronaca culturale, di specchio di costume, di testimonianza storica, di giornale del cuore intimo e discreto. Ogni giorno annotava tutto quello a cui assisteva in presa diretta, dentro e fuori le porte di casa, in viaggio o nella sua residenza, in agendine, che chiamava «quaderni», «taccuini». Lo stile con cui vergava è immediato e spontaneo, ma nitido e dotato di una notevole eleganza e narratività. Il punto di osservazione da cui racconta, pur essendo il proprio punto di vista, è un osservatorio il più possibile obiettivo, sempre esente da moralismo, da sentimentalismo, da atteggiamenti giudicanti, o da superiorità egocentrica. Di fronte alle numerose polemiche intellettuali o politiche che riporta, forse mai aggiunge la sua opinione personale; invece, attraverso la descrizione di un vezzo, di un intercalare, di una postura o di un gesto, mette in silenzioso rilievo la vanità, la presunzione, la iattanza, la vacuità lì dove appaiono: e l’effetto umoristico è il più felice. Così come, di fronte a certe situazioni di casa, appena un cenno al proprio stato d’animo rimemora vividamente la profondità di un dramma familiare. Leonetta pubblicò in tre riprese (1952, 1960, 1964) i suoi diari, depurandoli radicalmente. Questo Corso d’Italia 11. Agendine 1930-1945, che oggi pubblichiamo, è stato preceduto nel 2015 da Agendine 1911-1929. Entrambi i volumi, curati dalla bisnipote Isabella d’Amico, ne restituiscono per quanto possibile la stesura originaria. Usi, costumi, tempeste, storia, momenti domestici, cose viste e persone degli anni cruciali del Novecento italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it