Sei lezioni sulla moneta. La politica monetaria com'è e come viene raccontata

Sergio Cesaratto
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: DIARKOS
Collana: Economie
Codice EAN: 9788836161119
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 452 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con rinnovata passione civile e ironia intellettuale l’autore delle "Sei lezioni di economia" introduce i lettori al ruolo della moneta e della politica monetaria. Avvalendosi del contributo di qualificati studiosi, legati in particolare alle banche centrali, e del pensiero economico eterodosso, le lezioni smontano la visione della politica monetaria dei libri di testo. In tal modo non solo si offre a studiosi e studenti, a politici e giornalisti, ed a cittadini e militanti interessati ai temi sociali uno strumento per comprendere le decisioni monetarie, in particolare quelle della BCE, ma si fornisce un’ulteriore prova della fallacia delle teorie economiche dominanti. Le analisi del libro intrecciano le spiegazioni analitiche con le vicende della crisi finanziaria e l’impatto economico della pandemia, con uno sguardo particolare al futuro dell’Europa e del nostro paese.

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
Ged, 19 ottobre 2021
Nel libro viene affrontato, con grande chiarezza ed ironia, il ruolo della moneta nelle moderne economie. Il lettore viene accompagnato per mano attraverso il funzionamento delle banche centrali, commerciali, la politica monetaria e la sua attuazione attraverso il corridoio dei tassi, il quantitative easing, le diverse (e concorrenti) teorie monetarie con particolare attenzione alla teoria della moneta endogena, vero cuore del libro, le criptovalute, le monete digitali e le loro implicazioni per la stabilità del sistema mondiale, il Chicago Plan, la tanto chiacchierata MMT, le crisi di bilancia dei pagamenti, il Target 2 e la crisi dell’Eurozona, fino ad arrivare all’attualissimo Pandemic emergency purchase programme (PEPP)… Con un programma così denso di contenuti – e raramente o mai trattati nei libri divulgativi! - non c’è da stupirsi se il libro sia leggermente più corposo del classico libro tante chiacchiere e poca sostanza oggi tanto di moda. Ma niente paura poichè il lettore pigro è soccorso dall’uso del doppio narratore – il professore, formale nelle spiegazioni, e il suo alter ego studente, più diretto e colloquiale – abbondanti esempi pratici e tanta tanta ironia rendono divertenti anche gli argomenti più tecnici. Citazioni da paper e riferimenti alle parole degli esperti monetari e dei tecnici delle banche centrali rendono il libro adatto anche allo studente di economia che, stanco della solita teoria dei loanable funds da manuale, potrà scoprire nel dettaglio i legami tra creazione del credito e moltiplicatore fiscale nella teoria della moneta endogena o nella variante Wickselliana neoclassica. E per tutti gli altri lettori, non specialisti e amatori di economia…beh, se siete stanchi di trovare solo materiale complottista sulle banche o vi è venuta l’orticaria all’ennesimo slogan della MMT, questo libro è sicuramente quello che fa per voi!